Fabrizio Ferrari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
Ha seguito da inviato, eventi sportivi internazionali come i tornei di tennis di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], gli [[Australian Open]] di Melbourne, i [[Sony Ericsson Open]] di [[Key Biscayne]], il [[Monte-Carlo Rolex Masters]], il [[Campionato mondiale di calcio 1998]] in Francia (il più giovane giornalista al seguito della nazionale italiana di quell'edizione) e l'[[America's Cup]] di vela in [[Nuova Zelanda]] nel 2000.
 
Nella stagione calcistica [[1997]]/[[1998]] co-conduce con [[Marina Sbardella]] ''Anteprima Goleada'', spin-off del programma ''Goleada'' (già [[Galagoal]]) su [[TMC Monte Carlo|TMC]] (oggi [[La7]]). Nel corso del campionato [[1998]]/[[1999]] fa parte della redazione di ''Goleada'' realizzando i suoi primi servizi filmati.
 
Nel 2000 intervista per ''[[Avvenire]]'' un giovane dirigente della ''[[UEFA]]'' che il 26 febbraio 2016 diventerà presidente della ''[[FIFA]]'': ''[[Gianni Infantino]]''.
 
Nel 2002 pubblica su ''[[Avvenire]]'' e nel 2003 sul ''[[Corriere dello Sport - Stadio]]'' e su ''[[Tuttosport]]'' del promettente allenatore della Sansovino che per colpa di leggi burocratiche non riesce ad allenare nel calcio professionistico: quel ''[[Maurizio Sarri]]'' che il 27 marzo 2017 verrà premiato al settore tecnico di Coverciano con la ''[[panchina d'oro]]''.
Nella stagione calcistica [[1997]]/[[1998]] co-conduce con [[Marina Sbardella]] ''Anteprima Goleada'', spin-off del programma ''Goleada'' (già [[Galagoal]]) su [[TMC Monte Carlo|TMC]] (oggi [[La7]]). Nel corso del campionato [[1998]]/[[1999]] fa parte della redazione di ''Goleada'' realizzando i suoi primi servizi filmati.
 
Dal [[2003]] è direttore responsabile del sito web www.allenatore.net<ref>[http://www.allenatore.net/dinamiche/totale.htm Gerenza del sito www.allenatore.net]</ref>