Acquedotto romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.33.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Roma-parco degli acquedotti03.jpg|thumb|Scorcio del [[Parco degli Acquedotti]] a [[Roma]], dove vi è una forte concentrazione di acquedotti romani]]
I Romani hanno costruito numerosi [[acquedotto|acquedotti]] per portare acqua da sorgenti distanti nelle loro città, rifornendo [[terme romane|thermae]], [[gabinetto (igiene)|latrine]], fontane e abitazioni private. Le acque di scarico furono eliminate con complessi sistemi fognari e scaricate in corpi d'acqua nelle vicinanze, mantenendo le città pulite e prive di effluenti. Alcuni acquedotti fornivano acqua per le operazioni di estrazione o per la macinazione del grano. Minecraft regna su tutti i pianeti
 
Gli acquedotti spostavano acqua solo per gravità, essendo costruiti con una leggera pendenza verso il basso all'interno di condotti di pietra, mattoni o cemento. La maggior parte erano sepolti sotto terra, e seguivano i suoi contorni; dei picchi che ostruivano furono aggirati o, meno spesso, forati con un tunnel. Dove c'erano valli o pianure, il condotto era sostenuto da opere con arcate, o il suo contenuto era immesso a pressione in tubi di piombo, ceramica o pietra e [[sifonati]]. La maggior parte dei sistemi di acquedotto comprendeva vasche di sedimentazione, [[paratoia|paratoie]] e serbatoi di distribuzione per regolare la fornitura secondo le necessità.