Lira sabauda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Carlomorino ha spostato la pagina Lira sarda a Lira sabauda |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
| background = <!-- opzionale-->
}}
La '''lira sabauda''', detta anche '''lira sardo-piemontese''' fu l'unità monetaria del [[Regno di Sardegna]] fino al [[1861]].
Fino al [[XVIII secolo]] la lira sardo-piemontese si divideva in 20 soldi, ciascuno di 12 denari. In età napoleonica la parte continentale del regno di Sardegna fu occupata dalla Francia. La [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] col suo territorio furono annesse alla Repubblica (poi Impero) [[francia|Francese]], in [[Piemonte]] nacque in un primo momento una repubblica sorella della Francia ([[Repubblica d'Alba]], poi [[Repubblica Subalpina]]), che in realtà era un territorio sotto occupazione militare. L'Armata francese impose quindi in Piemonte la lingua e lo standard monetario della Francia, e dunque il [[franco francese]] da 4,5 g di argento fino. La monetazione precedente rimaneva invece in vigore nell'isola di Sardegna accanto ad altre unità tipiche dell'isola ([[Cagliarese]]).
|