Peugeot (autoblindo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Veicolo =carro_armato
|Nomeimmaginelungo =yes
|Nome =Autoblindè Peugeot Modèle 1914
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 56:
}}
 
Le [[autoblindo]] '''[[Peugeot]] Mle 1914''' entrarono in servizio nella [[prima guerra mondiale]] e rappresentavano una delle prime generazioni di auto blindate. Si trattava semplicemente di [[automobile|automobili]] blindate nel vero e proprio senso della parola, in quanto non erano altro che veicoli commerciali Peugeot coperti da pannelli d'[[acciaio]].
 
Nel [[1914]] erano disponibili due modelli: la [[Renault]] AM da 20 CV e la Peugeot AC da 18 CV. La Renault era armata con una [[mitragliatrice]] da 7,62 mm, mentre la Peugeot era armata di una torretta con un cannone da 37 mm, anche se non sempre installato (al suo posto potevano esserci una coppia di mitragliatrici). Le due autoblinde erano così simili che armamento e corazzatura erano intercambiabili tra i due modelli. Le Peugeot furono oscurate dai nuovi carri armati durante il corso della guerra, e il loro uso venne limitato al pattugliamento delle retrovie. Furono utilizzate l'ultima volta in combattimento per contenere le avanzate tedesche del marzo [[1918]].