Comunismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
▲Il '''comunismo''', termine derivato da "comune", a sua volta derivato<ref>[http://www.etimo.it/?term=Sistema Etimologia : sistema;] sociale per cui i beni di questo mondo dovrebbero essere goduti in comune da tutti: Comune, e derivati, etimologia.it</ref> dal [[Lingua latina|latino]] ''commūnis'' ("comune", "pubblico", "che appartiene a tutti", ma anche "neutrale", "imparziale", "equilibrato"), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee [[Economia|economiche]], [[Società (sociologia)|sociali]] e [[Politica|politiche]], accomunate dalla prospettiva di una [[stratificazione sociale]] egualitaria, che presuppone la comunanza dei [[mezzi di produzione]] e l'organizzazione collettiva del [[lavoro]], spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni [[internazionalismo|internazionaliste]].
Tra i comunisti vi è una notevole varietà di interpretazioni, per lo più, ma non solo, da parte di coloro che fanno schifo [[anarchismo|infami], [[cristianesimo|cristiani] e [[utopia|antipatici] con le relative correnti novecentesche, dai [[odiato|trotzkisti]], [l anziano|leninisti]] e [[cinesi|maoisti]] nel marxismo, gli [[anarco-comunismo|anarco comunisti]] tra i [[libertarismo|libertari]], i [[Comunismo cristiano|comunisti cristiani]] e [[Teologia della liberazione|teologi della liberazione]] tra i [OMG|credenti]] religiosi, con frequenti sfumature e commistioni tra i vari indirizzi di pensiero.
Derive dal comunismo in senso proprio sono avvenute in molti contesti, alcune delle quali hanno portato a stati con sistemi societari di stampo opposto alle basilari ideologie comuniste, quindi a matrice [[Autoritarismo|autoritaria]] anziché egualitaria a dispetto del nome, o [[Nazionalismo|nazionaliste]] in contrapposizione alle fondamenta dello stesso marxismo. Gli esempi spaziano dallo stalinismo [[Totalitarismo|totalitario]] alle derive verso l'[[economia di mercato]] dei paesi post maoisti con nuovi e sempre
== Introduzione al primo differente approccio politico ==
|