Auto elettrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Già citata prima |
|||
Riga 16:
[[File:NASA Lithium Ion Polymer Battery.jpg|thumb|Prototipo di [[accumulatore litio-polimero]] ideato nel 2005 dalla [[Lockheed-Martin]] per la [[NASA]], con una capacità erogabile di 50 W·h/kg. I prototipi più avanzati (al 2017) forniscono 265 W·h/kg con la possibilità di migliaia di cicli di ricarica.]]
Le batterie ricaricabili utilizzate nei più diffusi veicoli elettrici si basano sul litio (le [[Accumulatore litio-ione|litio-ione]], le [[Accumulatore litio-polimero|Li-ion polimero]], le [[Accumulatore litio-ferro-fosfato|litio-ferro-fosfato]]).
In passato
Tra le batterie più promettenti in via di sviluppo vi sono le batterie al litio-titanio ([[titanato di litio]] e litio-[[diossido di titanio]])<ref>{{cita web |url=http://www.cdcnpa.it/basteranno-pochi-minuti-per-caricare-unauto-elettrica-con-le-batterie-al-litio-di-ultima-generazione |titolo=Basteranno pochi minuti per caricare un’auto elettrica con le batterie al litio di ultima generazione |data=16 dicembre 2014 }}</ref><ref name=DDay2014>{{cita news |url=http://www.dday.it/redazione/14616/batteria-che-si-carica-in-2-minuti-rivoluzione-per-le-auto-elettriche/ |autore=Massimiliano Zocchi |titolo=Con Batteria che si carica in 2 minuti: rivoluzione per le auto elettriche? |rivista=DDay |data=14 ottobre 2014}}</ref> ed eventualmente nuove varianti della [[pila zinco-aria]] (che però non possono essere ricaricate in modo semplice).
|