Piccolo Coro dell'Antoniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Formato dagli interpreti delle prime edizioni ([[1959]] - [[1962]]), i quali non volevano abbandonare l'Antoniano in quanto si sentivano legati affettivamente, il Piccolo Coro all'inizio contava pochi bambini (a causa dell'esiguo numero di bambini che lo frequentavano agli inizi), poi col passare del tempo i bambini aumentarono ma il nome "Piccolo Coro dell'Antoniano" rimase. Il coro arrivò ad avere fino a 80 elementi, attualmente il numero viene tenuto intorno alla cinquantina.
 
Mariele Ventreinoltre continuò a dirigere il coro fino alla morte, il 16 dicembre [[1995]]. In suo onore, il coro è stato ribattezzato come ''Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano''. Attualmente è diretto da [[Sabrina Simoni]], collaboratrice della stessa Mariele quando era ancora in vita. Il coro è conosciuto in tutto il mondo e tiene concerti anche all'estero (come quello in Cina del dicembre 2015) e ha cantato per manifestazioni importanti, come l'[[Expo 2015|Expo di Milano]].
 
Il 9 febbraio [[2017]] il Piccolo Coro è stato invitato come ospite nella terza serata del [[Festival di Sanremo 2017|Festival di Sanremo]], dove si è esibito in un [[medley]] di alcune fra le più note canzoni della storia dello [[Zecchino d'Oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2017/02/09/il-piccolo-coro-dellantoniano-a-sanremo_bd7e4bd7-9990-483d-b3f4-516d3d3ac13b.html|titolo=Il Piccolo Coro dell'Antoniano a Sanremo|sito=ansa.it|data=9 febbraio 2017|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>