Leonardo DiCaprio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 71:
La collaborazione con Martin Scorsese si rinnova nel [[2005]] quando esce ''[[The Aviator]]''. Il film appartiene alla categoria dei film biografici e DiCaprio è sia interprete principale sia produttore, con la sua casa di produzione, la [[Appian Way]]. Il suo ruolo è quello di [[Howard Hughes]], miliardario [[Texas|texano]], pioniere nel campo dell'aviazione e gran mogol del mondo del cinema. Scorsese, per la realizzazione delle scenografie e degli interni, si affida alla coppia [[Dante Ferretti]]-[[Francesca Lo Schiavo]]. Accanto a DiCaprio come produttore si affianca anche [[Michael Mann]] ([[Miramax]]). Al posto di [[Nicole Kidman]], inizialmente candidata per la parte di [[Katharine Hepburn]], viene scelta [[Cate Blanchett]], mentre le altre donne di Hughes, [[Ava Gardner]] e [[Jean Harlow]], sono interpretate rispettivamente da [[Kate Beckinsale]] e [[Gwen Stefani]], quest'ultima alla sua prima esperienza come attrice. Per pochi minuti, l'attore [[Jude Law]] presta il proprio volto alla rievocazione di [[Errol Flynn]]. Il film è il favorito nella corsa all'Oscar, forte di undici nomination e di un incasso che solo negli Stati Uniti sfiora i centodieci milioni di dollari. ''The Aviator'' ottiene cinque statuette, compresa quella per le [[Oscar per la migliore scenografia|migliori scenografie]] e [[Oscar alla migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per [[Cate Blanchett]]. DiCaprio è candidato nella categoria [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]], dopo aver vinto il Golden Globe come miglior attore drammatico.
[[File:LeonardoDiCaprioNov08.jpg|thumb|left|200px|Leonardo DiCaprio a [[Londra]] per la prima di ''[[Nessuna verità]]'' ([[2008]])]]
Scorsese dirige nuovamente DiCaprio nel [[2006]], con il film ''[[The Departed - Il bene e il male]]''. Il soggetto prende spunto dal film ''[[Infernal Affairs (film)|Infernal Affairs]]'', dal cui successo sono nati un [[prequel]] e un [[sequel]]. Il set bostoniano, viene(come ricostruitogli ainterpreti del film [[NewMatt YorkDamon]] e [[Mark Wahlberg]], entrambi nati a Boston) rendono suggestiva e poco mein-stream l'ambientazione,il budget della [[Warner Bros.]] si aggira intorno ai novanta milioni di dollari.<ref>[http://www.cinemablend.com/new/Weekend-Box-Office-The-Departed-3581.html Weekend Box Office - The Departed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Al posto di Robert De Niro, ancora una volta la prima scelta, ma rinunciatario, viene scritturato [[Jack Nicholson]], con al fianco [[Matt Damon]]. Uscito negli Stati Uniti il 6 ottobre 2006, in meno di un mese sfonda la soglia dei cento milioni di incassi.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0407887/business The Departed (2006) - Box office / business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In Italia, ''The Departed'' è il film più applaudito della prima edizione del [[Festival internazionale del film di Roma|Festival del Cinema di Roma]] e, presentato a stampa e pubblico dagli stessi Scorsese e DiCaprio, riceve ovazioni.<ref>[http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/roma/scorsese-departed/scorsese-departed/scorsese-departed.html "The Departed" di Scorsese standing ovation meritatissima - Cinema - Festa Internazionale di Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> DiCaprio a [[Roma]] accetta di presentare in un teatro di periferia ([[Teatro Tor Bella Monaca]]), due documentari che egli stesso ha realizzato a proposito della salvaguardia dell'ambiente. ''The Departed'' ottiene sei nomination ai Golden Globe, di cui una con DiCaprio come miglior attore drammatico. Il film vince quattro Oscar, tra cui miglior regia e miglior film. DiCaprio, che rientra nella rosa dei candidati all'Oscar per miglior attore protagonista per ''[[Blood Diamond]]'', ma non vince nessun premio.
 
DiCaprio presente al [[Festival di Cannes]] il documentario da lui scritto e prodotto, ''[[The 11th Hour - L'undicesima ora]]''. Qui partecipa alla grande manifestazione planetaria [[Live Earth]] voluta da [[Al Gore]] per raccogliere fondi per la salvaguardia della Terra, in cui i cantanti più famosi si danno appuntamento in varie città del pianeta.
Riga 81:
DiCaprio ha rifiutato, tra gli altri, ruoli nei seguenti film: ''[[Alexander (film)|Alexander]]'' (ruolo andato a [[Colin Farrell]]), ''[[Bastardi senza gloria]] ''(ruolo andato [[Christoph Waltz]], premiato con un Oscar) e ''[[Spider-Man (film)|Spider Man]]'' (ruolo assegnato a [[Tobey Maguire]]).
[[File:Leonardo DiCaprio 2010.jpg|thumb|Leonardo DiCaprio a [[Berlino]] per la prima di ''[[Shutter Island]]'' ([[2010]])]]
Nel [[2010]] recita in ''[[Shutter Island]]'', [[thriller]] psicologico tratto dal romanzo ''[[L'isola della paura (romanzo)|L'isola della paura]]'' di [[Dennis Lehane]]. Il regista che lo dirige è ancora [[Martin Scorsese]], che si avvale nuovamente della collaborazione di [[Dante Ferretti]] e [[Francesca Lo Schiavo]] per quanto riguarda le scenografie e l'arredamento degli interni, [[Sandy Powell]] per i costumi, [[Thelma Schoonmaker]] (premio Oscar per ''The Departed'') per il montaggio. Il cast comprende [[Ben Kingsley]], [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]], [[Mark Ruffalo]] e [[Max von Sydow]]. Nello stesso anno recita nel film ''[[Inception]]'', diretto dal regista britannico [[Christopher Nolan]] e insieme a [[Joseph Gordon-Levitt]], [[Ellen Page]], [[Ken Watanabe]] e [[Marion Cotillard]]. Il film, oltre a riscuotere unil plauso della critica cinematografica, ottiene un ottimo successo al botteghino, vince 4 [[Premi Oscar]] nel [[2011]].<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=inception.htm Inception (2010) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2011]] interpreta l'ambigua figura di [[John Edgar Hoover]] nel film ''[[J. Edgar]]'', diretto da [[Clint Eastwood]].