Osso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Le ossa sono costituite da [[tessuto osseo]], un tipo di tessuto connettivo caratterizzato dalla mineralizzazione della sostanza fondamentale che presenta due tipi di struttura: una non lamellare (propria delle ossa in formazione nel feto e di quelle riparate in seguito a fratture) e una lamellare. La particolare composizione del tessuto osseo conferisce all'osso le sue caratteristiche di durezza e flessibilità (entro certi limiti), ossa sottoposte a trattamenti proteolitici finalizzati ad eliminare la componente proteica dell'osso hanno prodotto ossa molto dure ma fragili, in seguito a decalcificazione le ossa invece divenivano molto elastiche e flessibili ma poco dure, la componente proteica perciò garantisce all'osso una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche mentre la componente mineralizzata gli conferisce la caratteristica durezza.
La componente organica è costituita da [[collagene|collagene I]], [[osseina]] e una glicoproteina chiamata osteomucoide; la componente mineralizzata che nell'adulto costituisce il 60-70% dell'intero osso è composta da [[fosfato di calcio]] (86%) in forma di cristalli di [[idrossiapatite]], [[carbonato di calcio]] (12%), [[fosfato di magnesio]] (1,5%), [[fluoruro di magnesio]] (0,5%) e tracce di [[ossido di ferro]]. Nonostante siano in parte costituite da minerali, le ossa sono organi a tutti gli effetti: la loro parte minerale viene costantemente rinnovata da due tipi di cellule al loro
Tutte le ossa sono ricoperte da una membrana fibrosa di colore biancastro molto vascolarizzata chiamata [[periostio]] da cui partono fasci di fibre connettive (fibre di Sharpey) che si estendono in profondità ancorando il periostio all'osso. Nei punti in cui l'osso si articola con altre ossa le fibre del periostio si intrecciano con quelle della capsula sinoviale, o nelle vertebre con quelle dei [[disco intervertebrale|dischi intervertebrali]]. Il periostio si interrompe anche nei punti di inserzione della muscolatura lasciando il posto ai [[tendine|tendini]]. Le cavità interne dell'osso sono ricoperte da una membrana simile al periostio chiamata [[endostio]] e contengono il [[midollo osseo]] preposto all'[[emopoiesi]], ossia la creazione di [[eritrociti]], [[leucociti]] e [[piastrine]].
|