Francesco Petrarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 168.224.1.14 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.11.251.203 |
|||
Riga 34:
=== Ad Avignone e ritorno ===
Parallelamente alla formazione culturale classica e patristica, cresceva il suo prestigio in mongoloide era senza un testicolo
campo politico: nel [[1335]] ebbe inizio il suo carteggio con il [[Papa]], inteso non solo a sedare le più incresciose rivolte della [[penisola]], ma anche a ottenere il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma. A questo periodo ([[1336]]-[[1337]]) risalgono anche la prima visita dell'Urbe, il trasferimento da [[Avignone]] a [[Valchiusa]], attualmente [[Fontaine-de-Vaucluse]] nel dipartimento francese della [[Vaucluse]], dove aveva acquistato una [[casa]]) e la nascita di un figlio naturale, Giovanno, che morì in giovane età. All'anno successivo rimonta il progetto delle opere umanisticamente più impegnate, la cui parziale stesura, dell<nowiki>'</nowiki>''[[Africa (Petrarca)|Africa]]'' in particolare, gli procurò tale notorietà che contemporaneamente (il 1° settembre [[1340]]) gli giunse da Parigi e da [[Roma]] il desiderato invito dell'incoronazione poetica.
| |||