LA7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
m evito redirect per Jane Alexander
Riga 132:
Il 24 giugno [[2001]], una domenica, TMC diventa LA7 (anche se il marchio TMC viene affiancato<ref>[http://tvshots.altervista.org/etere/e_la7-tmc_01.htm LA 7-TMC (2001) - TvShots<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in alto a destra del teleschermo completamente trasparente per abituare gradualmente il pubblico al nuovo marchio e per dimostrare innovazione e continuità con il passato allo stesso tempo per poi scomparire definitivamente il 9 settembre [[2001]]) durante una serata inaugurale dal titolo ''Prima serata'' in onda dalle 20:30 e condotta da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] dalla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]], per l'occasione trasformata in uno studio televisivo. Gli ospiti del programma sono: [[Gad Lerner]], [[Pino Daniele]], [[Francesco De Gregori]], [[Giuliano Ferrara]], [[Sabina Guzzanti]], [[Geri Halliwell]], [[Neri Marcorè]], [[Vincenzo Montella]], [[Eros Ramazzotti]] e [[Nina Moric]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/notte_del_settimo_nano_co_0_01062510921.shtml Aldo Grasso, ''La notte del settimo nano'', Corriere della Sera, 25 giugno 2001]</ref>. In contemporanea, per la zona del [[Lazio]], viene trasmesso il concerto organizzato da [[Antonello Venditti]] al [[Circo Massimo]] per la vittoria dello scudetto della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] con [[Sabrina Ferilli]] madrina d'eccezione. Gli ascolti sono altissimi per un'emittente così piccola (circa 2 milioni di telespettatori).
 
La linea editoriale scelta per il canale è quella di una televisione frizzante, giovanile, movimentata e un po' trasgressiva e dunque in concorrenza con [[Italia 1]]. Per questo viene scelto come direttore di rete [[Roberto Giovalli]], in passato alla guida della rete giovanile del gruppo [[Mediaset]]. Per far partire l'emittente alcune star del duopolio [[RAI]]-[[Mediaset]] vengono ingaggiate dai vertici del nuovo canale. Ad esempio [[Fabio Fazio]], conduttore del gala di inaugurazione dell'emittente che dall'autunno di quell'anno avrebbe dovuto condurre il ''[[Fabshow]]'', programma della seconda serata che doveva andare in controprogrammazione coi tradizionali [[talk show]] di [[Rai 1]] e [[Canale 5]], che però non vedrà mai luce a causa di una polemica del conduttore coi vertici della rete che porta alla sospensione del programma un giorno prima della messa in onda della prima puntata; inoltre [[Gad Lerner]], messo a dirigere il telegiornale ([[TG LA7]], che eredita la redazione del vecchio [[TMC News]]) e che coprirà tutti i [[fatti del G8 di Genova]] in una maniera definita oggettiva dalla stampa estera, l'ex velina [[Roberta Lanfranchi]] che conduce gli show ''[[Telerentola - La TV fuori di zucca]]'' e ''[[Fascia protetta - Il TG della TV]]'', quest'ultimo condotto insieme a [[Platinette]] e la giornalista [[Valeria Benatti]] che conduce il [[Talk-show|talk show]] ''[[Fobie - Gente sull'orlo di una crisi di nervi]],'' per la mattina viene proposto ''[[Call Game]]'', contenitore di quattro quiz telefonici (''Mango'', ''Zengi'', ''Sì o No'' e ''Puzzle Time'', quest'ultimo in seguito cancellato) presentati da vari conduttori a turno (tra cui [[Dado Coletti]], [[Eleonora Di Miele]], [[Edoardo Stoppa]], [[Arianna Ciampoli]], [[Ada Tourè]], [[Rosaria Di Cicco]], [[Sonia Aquino]], [[Raffaello Zanieri]] e [[Jane Alexander (attrice britannica1972)|Jane Alexander]]); di questo contenitore ne veniva proposta anche una versione notturna (''[[Call Game|Call Game by Night]]'' composta da ''Mango by night'' e ''Zengi by night'') condotta sempre da vari presentatori a turno tra cui la già citata Jane Alexander che in questa versione notturna si lasciava andare, vista la tarda ora, in discorsi anche abbastanza spinti con i concorrenti che vi partecipavano, provocandone spesso l'imbarazzo.
 
Al pomeriggio vanno in onda vari programmi, dating show (''[[Blind Date (programma televisivo)|Blind Date]]'' condotto anche questo dalla Alexander), talk show (''[[Tema (programma televisivo)|Tema]]'' condotto da [[Rosita Celentano]]) e non mancano programmi divulgativi trasmessi sia al pomeriggio (''[[Oasi (programma televisivo)|Oasi]]'' con [[Tessa Gelisio]]) sia in prima serata (''[[Sfera (programma televisivo)|Sfera]]'' condotto da [[Andrea Monti (giornalista)|Andrea Monti]]); inoltre al pomeriggio ci sono anche game show (''[[Il labirinto (programma televisivo)|Il labirinto]]'' con [[Tamara Donà]]), programmi rivolti agli adolescenti (''[[Fluido (programma televisivo)|Fluido]]'' con [[Alvin]] e [[Marcello Martini]]) e un quiz preserale (''[[100% (programma televisivo)|100%]]'' condotto da [[Gigio D'Ambrosio]], che però era presente solo come voce fuori campo) mentre dalla vecchia TMC viene ereditato ''[[Il processo di Biscardi]]'', uno dei pochi programmi di successo del canale in questa fase, che sarà trasmesso da questa rete il lunedì in prima serata fino al 2006 mentre un altro successo di TMC, il ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto Volante]]'' di Luciano Rispoli, passa invece ad [[Odeon TV]].
Riga 804:
* [[Irene Pivetti]]
* [[Ivo Mej]]
* [[Jane Alexander (attrice britannica1972)|Jane Alexander]]
* [[Lella Costa]]
* [[Luca Barbareschi]]