Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto: "dagli"
Riga 78:
*caduta della nasale dopo vocale tonica: ''bé'' “bene”, ''bu'' “buono”, ''vi'' “vino” (ma in alcune zone dell'alto mantovano la nasale si mantiene in ''tèmp'' “tempo” (come anche in alcune zone del bresciano, cfr. Montichiari (BS): ''"Me dich doca che al temp del prim Rè de Sipro"''<ref>[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n166/mode/2up Giovanni Papanti, ''I parlari italiani in Certaldo'', 1875, pag. 166]</ref>, in altre invece cade come a Castiglione delle Stiviere: ''"Dìze dóca che al tép del prém rè de Cìpro"''<ref>[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n284/mode/2up Papanti 1875, pag. 265]</ref>. Questa situazione di opposizione locale "tép"/"tèmp" la si ritrova in varie altre zone della provincia di Brescia, talvolta dovuta a fenomeni di [[diglossia]], dove la variante più socialmente elevata prevede l'esito "tèmp" e quella più rustica "tép")
*latino ''-cl-'' intervocalico (anche qualche riduzione da ''-tl-'', come in ''vetulus > vetlus > veclus'' “vecchio”) dà ''c'': ''ècia'' “vecchia”, ''césa'' “chiesa”
*il [[plurale]] femminile – a differenza che nel bresciano ''-i'' – esce in ''-e''<ref>LURATI 2002, p. 231.</ref> (Questa affermazione del Lurati è però smentita sia dall'articolo riguardante il lombardo pubblicato dall'Enciclopedia Treccani<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Dialetti Lombardi in Enciclopedia dell'Italiano Treccani.it]</ref> che da glidagli innumerevoli testi in bresciano reperibili sia on-line sia su carta un cui appare evidente che il plurale femminile esce in -e. D'altra parte il plurale femminile in -i è invece attestato per la provincia mantovana, per esempio Viadana: ''"...ma tanti ch'i gan fava a leu al scourliva li spàli..."'' e ''"...se me 'l poudess far, quant voulantéra a m'la scagares in s' li to spàli..."''<ref>[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n288/mode/2up Papanti 1875, pag. 269]</ref>; la presenza del plurale femminile in -i è anche menzionata dal Cherubini nella prefazione al suo Dizionario Mantovano-Italiano<ref>Francesco Cherubini, ''Vocabolario Mantovano-Italiano'' - 1827 G. B. Bianchi - Editore, Milano - pag. XIX e XX</ref>).
*lenizione della [[consonante]] tenue > media > zero (esempio: t > d > scompare), ma con successiva restaurazione della media in molti casi: ''cùa'' “coda” (< latino ''caudam''), ma ''nudà'' “nuotare” (< latino ''natare''), ''röda'' “ruota” (< latino ''rotam'')
*latino ''o'' tonico > ''ö'', oggi in sillaba aperta, un tempo anche in sillaba chiusa o davanti a consonante palatale: ''föc'' “fuoco”, ma ''òlta'' (senza ''o'' turbato) “volta”