Cheiloschisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 22:
 
=== Embriologia ===
La formazione della bocca inizia tra la 5ª e la 7ª settimana di gravidanza. Il processo incomincia con la formazione del labbro superiore con la congiunzione di tre strutture: due processi laterali mascellari e un processo fronto-nasale. Dai due processi laterali si formano le parti latistanti del labbro superiore e l’arcata alveolo-gengivale, dal processo fronto-nasale si formano la [[premaxilla]] e la parte mediana del labbro. La malformazione nasce in questo punto del processo a causa del [[mesoderma]] che non si margina correttamente nella struttura [[ectodermica]] già fissata regolarmente. Terminato il processo di formazione del labbro superiore si congiunge il palato, che ha origine da tre strutture e si suddivide in due parti; palato primario e palato secondario. Il palato primario chiamato anche premaxilla è posto davanti agli incisivi e si origina nel processo fronto-nasale. Il palato secondario si estende dal forame incisivo fino all’ugola e si forma fra la VII e la IX settimana di gravidanza dall’unionedall'unione dei due processi mascellari, detti anche palatini. I processi mascellari si congiungono alla linea mediana della premaxilla e al setto nasale.
 
== Epidemiologia ==
La malattia si sviluppa mediamente in un neonato ogni settecento nascite. Il sesso femminile è più propenso a sviluppare la labioschisi, il virus colpisce il labbro e, dipendentemente dall’individuodall'individuo, il palato a un bambino su due bambine. Il sesso maschile è più incline a sviluppare la palatoschisi, il virus prende il palato escludendo il labbro a una bambina ogni due maschi. La malformazione è maggiormente diagnosticata in Asia e in Africa, dove l’igiene in gravidanza e la cura della madre sono minori.
 
== Diagnosi ==