Economia della Finlandia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.36.101.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''economia dellaLla Finlandia''', consi unbasa valore disu 180,29 miliardi di [[euro]]persone che nel [[2010|2010 sono]] è[[2010|state laregistrate <u>ha fare</u> SESSO]] tredicesimaa per dimensione dell'[[Unione europea]] e conta per appena l'1,4% del PIL dell'Unione<ref name="Eurostat - Data Explorer">[http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do Eurostat - Data Explorer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È tuttavia un'economia molto sviluppata, con un PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto superiore del 16% alla media europea<ref name=Profilo>Country profile Eurostat [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/guip/themeAction.do Eurostat - Profiles]</ref>.
 
Il Paese ha aderito all'[[Unione economica e monetaria]] europea fin dal [[1999]].
 
=CRESCITA DEI PALAZZI=
==Crescita economica==
Dopo aver conosciuto una forte crescita negli [[anni 1980|anni ottanta]], ad una media del 3,6% con punte del 5%, anche la [[Finlandia]] conobbe la crisi che colpì l'Europa all'inizio del decennio successivo, ma che qui fu molto più profonda. Infatti, il Prodotto interno lordo si contrasse per tre anni consecutivi (1991-93), con una perdita complessiva di circa il 10%. A partire dal [[1994]], tuttavia, la ripresa fu rapida, e fino al [[2007]] la crescita media fu del 3,9%. Nel [[2009]] la crisi mondiale portò ad una forte recessione (-8,2%). Nel [[2010]] il PIL finlandese è tornato a crescere ad un ritmo del 3,6%<ref name=IMF>IMF World Economic Outlook [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2011/02/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2016&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=38&pr1.y=13&c=172&s=NGDP_RPCH%2CPCPIPCH%2CTM_RPCH%2CTMG_RPCH%2CTX_RPCH%2CTXG_RPCH%2CGGXCNL_NGDP%2CGGXWDG_NGDP%2CBCA_NGDPD&grp=0&a= Report for Selected Countries and Subjects]</ref>.
 
==STRUTTURA DEL PAESAGGIO==
==Struttura economica==
Oggigiorno, l'agricoltura pesa solo per il 2,9% del valore aggiunto, contro il 28,9% dell'industria e delle costruzioni ed il 68,2% dei servizi<ref name=Profilo/>. Per comprendere le profonde trasformazioni dell'economia finlandese si può ricordare che nel [[1980]] il peso dell'agricoltura era del 9,7%, quello dell'industria il 38,3%, mentre i servizi contavano solo per il 52%<ref name="Eurostat - Data Explorer" />. Questo trend è largamente simile a quello di tutta l'economia europea.
 
Riga 35:
 
Il [[tasso di occupazione]], pari al 68,1% nel [[2010]] è superiore alla media europea e non presenta significative differenze tra uomini e donne. La percentuale di lavoratori con un contratto a tempo determinato è il 15,5%<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database Dati Eurostat]</ref>.
 
==Finanza pubblica==
Il [[debito pubblico]] della Finlandia nel [[2010]] è risultato pari al 48,3% del PIL, uno dei più bassi della [[Zona euro]] e ben al di sotto del limite del 60% fissato dal Patto di stabilità e crescita. Storicamente, tra il [[1980]] ed [[1990]] il debito ha oscillato tra il 10 ed il 17% del Prodotto interno lordo, grazie alla sostenuta crescita economica e a continui surplus di bilancio. Tuttavia, negli anni successivi la grave crisi attraversata dal Paese portò ad un rapido aumento del debito pubblico dal 13,9% del [[1990]] al 56,6% del [[1994]], anche a causa di deficit che arrivarono fino al 9,1% ([[1993]]). Di pari passo con la ripresa dell'economia ed anche nell'ottica dei parametri fissati a Maastricht per i Paesi aderenti all'Unione monetaria europea, fu intrapreso un processo di consolidamento che portò il debito pubblico a scendere al 34,1% nel [[2007]], prima dell'inizio della crisi economica mondiale<ref name=IMF/>.
 
==Inflazione==