Puma concolor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
Il genere ''Puma'' comprende l'unica specie attuale ''Puma concolor'', suddivisa in numerose sottospecie. In passato sono vissute altre specie attribuite al genere ''Puma'', come la pantera di Owen (''[[Puma pardoides]]'') vissuta in Europa tra [[Pliocene]] e [[Pleistocene]]. A volte anche lo yaguarondi (''[[Herpailurus|Herpailurus yaguaroundi]]'') è attribuito al genere ''Puma''.
=== Sottospecie ===
[[File:Puma concolor coryi.jpg|thumb|La pantera della Florida (''[[Puma
Si distinguono tradizionalmente tra le 24 e le 32 [[sottospecie]] di puma. Nell'America del Nord, due vengono considerate estinte. Come particolarmente minacciata è classificata la [[Puma concolor coryi|pantera della Florida]] (''[[Puma concolor coryi]]''), che nelle regioni paludose delle [[Everglades]] è sopravvissuta agli stermini. Ne esistono soltanto meno di 80 esemplari (secondo altre fonti tra 25 e 50) non in cattività. La salvezza di questa piccola sottospecie di puma, dal colore rosso intenso, è pertanto uno degli obiettivi principali delle organizzazioni locali per la salvaguardia dell'ambiente. Per proteggerli ed analizzarli, ogni animale è dotato di un collare elettronico per l'identificazione e la determinazione dell'ubicazione.
|