Luciano Pavarotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157:
Pavarotti si sposò nel [[1961]] con Adua Veroni, sua fidanzata da 8 anni e conosciuta a 17 anni. Dall'unione nacquero tre figlie: Lorenza, Cristina e Giuliana.<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/09/07/34682-rigoletto_galeotto_adua_veroni.shtml Quotidiano Net - Rigoletto 'galeotto' con Adua Veroni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1993]] cominciarono le indiscrezioni (specie sui media americani) circa una possibile relazione extraconiugale del maestro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/29/anche_fiamma_trionfo_Pavarotti_co_0_93092912641.shtml anche la " fiamma " al trionfo di Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che però smentì tutto asserendo che il rapporto con la giovane modella italiana Lucia Debrilli si limitasse all'amicizia<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/26/Luciano_Pavarotti_amante_magari_co_0_93092612033.shtml Luciano Pavarotti: ho un'amante? magari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/21/Pavarotti_non_amanti_fuori_mia_co_0_93112111025.shtml Pavarotti: " non ho amanti al di fuori di mia moglie "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1994]] cominciarono le indiscrezioni circa una sua relazione con una giovane manager dello spettacolo, Nicoletta Mantovani, nata a Bologna il 23 novembre 1969<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/21/si-laurea-la-compagna-di-luciano-pavarotti.html SI LAUREA LA COMPAGNA DI LUCIANO PAVAROTTI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La storia d'amore fra Pavarotti e la Mantovani, di 34 anni più giovane di lui<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/02/nuova_fiamma_per_Pavarotti_co_0_94090211824.shtml nuova " fiamma " per Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fece scoppiare un vero e proprio scandalo, seguito morbosamente dai media di tutto il mondo, culminante nel divorzio miliardario tra il grande tenore e Adua Veroni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/moglie_attacca_Luciano_Pavarotti_lui_co_0_0008316278.shtml L' ex moglie attacca Luciano Pavarotti: «Da lui solo fango» Nelle Cronache Andrea Marini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2000]], a Pavarotti venne contestata dal fisco italiano un'evasione fiscale, visto che il tenore aveva eletto domicilio a [[Principato di Monaco|Monaco]]. Colpevole di evasione fiscale per una cifra superiore ai 40 miliardi di lire, il 27 luglio [[2000]], nelle stanze del ministero delle Finanze all'Eur, il tenore decise di saldare il debito con il fisco versando 24 miliardi di lire in rate da 500 milioni<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/27/pavarotti-fa-pace-con-il-fisco-rimborsa.html Pavarotti fa pace con il Fisco e rimborsa a rate 24 miliardi - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 194:
Al suo capezzale erano presenti la moglie, le figlie e la sorella. Il cordoglio viene espresso dai giornali quotidiani<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/06/Dalla_Bbc_alla_Cnn_notizia_co_9_070906008.shtml Dalla Bbc alla Cnn la notizia fa subito il giro del mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e dalle istituzioni di tutto il mondo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/07/mondo_piange_italiano_piu_famoso_co_9_070907028.shtml Il mondo piange l'italiano più famoso: «È finita un'era»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rainews24.it/it/news_print.php?newsid=73515 Rainews24 | L'omaggio a Pavarotti del mondo artistico e delle istituzioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ai funerali, celebrati nel [[Duomo di Modena]] dall'allora [[Arcivescovo]] Metropolita Mons. [[Benito Cocchi]], erano presenti 50.000 persone, membri di istituzioni nazionali e internazionali e artisti, tra i quali [[Zubin Mehta]], [[Bono (cantante)|Bono]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Gianni Morandi]] e [[Jovanotti]]<ref name="ReferenceA">[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/Commosso_abbraccio_del_pop_pochi_co_9_070909153.shtml Commosso abbraccio del pop (ma pochi i grandi della lirica)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Poco prima dell'inizio della cerimonia religiosa il [[soprano]] [[Rajna Kabaivanska]] (autrice negli anni di grandi duetti con il maestro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/17/Raina_Pavarotti_coppia_del_secolo_co_0_9405175901.shtml Raina Pavarotti coppia del secolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) ha intonato l<nowiki>'</nowiki>''Ave Maria'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. All'Offertorio il [[Flauto|flautista]] [[Andrea Griminelli]] ha eseguito la "Danza degli spiriti beati" dall' [[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]] di [[Christoph Willibald Gluck]]. Al momento della distribuzione della Comunione, [[Andrea Bocelli]] ha cantato l'''Ave Verum Corpus'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]<ref name="ReferenceA"/>. Venne poi diffuso il canto del ''Panis Angelicus'' di [[César Franck]], che Luciano Pavarotti con il padre Fernando intonarono la Notte di Natale del [[1986]] in un Duomo gremito di fedeli, durante la solenne celebrazione della Natività officiata dall'allora Arcivescovo Mons. [[Bartolomeo Santo Quadri]]<ref name="ReferenceB">[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/intera_citta_lacrime_addio_Pavarotti_co_9_070909152.shtml L'intera città in lacrime Un addio da re a Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Prima del rito di commiato, [[Romano Prodi]], all'epoca [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], tenne l'orazione funebre. Il giorno precedente aveva reso omaggio al feretro e colloquiato con i familiari il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo378386.shtml Tgcom - Pavarotti, l'omaggio di Napolitano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. All'uscita della salma, gli resero omaggio le [[Frecce Tricolori]], dipingendo col [[Tricolore italiano]] il cielo di [[Modena]]<ref name="ReferenceB"/>. Per sua espressa volontà, è stato sepolto nel piccolo [[cimitero]] di [[Montale Rangone]] nella tomba di famiglia, accanto ai genitori e al figlioletto Riccardo<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/17/pavarotti-addio-al-gemello-che-non.html Pavarotti, l'addio al gemello che non ce l' ha fatta - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/09/ultimo-applauso-pavarotti-la-piazza-lo.html L'ultimo applauso a Pavarotti la piazza lo onora come un re - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== L'eredità ===