Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Menu}}
{{TOCright}}
[[File:Balipediaclassphoto.JPG|thumb|Novembre 2015. Primo gruppo di studenti (CdL Triennali) che hanno partecipato alla correzione e creazione di voci in Wikipedia.]]
 
Riga 23 ⟶ 25:
*[[Utente:Marcok|Marco Chemello]], coordinatore regionale dell'associazione [[wmit:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], che offre supporto al progetto.
*Saul Hoffmann, CdL Scienze del Linguaggio, per il coordinamento con gli studenti
 
== Attività ==
[[File:Balipedia febbraio 2016.pdf|thumb|sinistra|Il programma del progetto BALI.]]
Per gli studenti dei CdL Triennale sono state 6 le ore di lezione frontale (su 25 complessive) dedicate a Wikipedia all'interno di ciascun corso.
Il "Laboratorio Wikipedia" attivato per gli studenti dei CdL Magistrale, ma successivamente aperto a tutti coloro che desiderassero parteciparvi, ha invece occupato 15-20 delle 50 ore previste.
Il coordinatore regionale di Wikimedia Italia [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] ha contribuito tenendo tre lezioni introduttive (21 e 28 settembre 2015, 2 dicembre 2015). Le altre lezioni e le attività di assistenza e coordinamento sono state svolte dalla bibliotecaria responsabile del progetto e da tre studenti/tutor con competenze tecniche e linguistiche specifiche (lingue occidentali, orientali, [[Lingua dei segni]]).
 
Il lavoro individuale ha inizialmente riguardato piccoli interventi finalizzati ad acquisire dimestichezza con il sito dell'enciclopedia, per poi passare alla pianificazione e all'effettuazione di interventi più estesi. In particolare, visto che tutti partecipanti del corso provengono dai dipartimenti di lingue straniere dell'[[Università Ca' Foscari di Venezia]], sono stati principalmente presi in considerazione ampliamenti o creazioni ex novo di voci che nella versione italiana dell'enciclopedia mancano o necessitano di essere sviluppate, mentre sono di buona qualità nelle diverse lingue di competenza degli studenti. Tra le versioni di Wikipedia utilizzate per la traduzione delle voci figurano quelle in [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua cinese|cinese]].
 
Per quanto riguarda Wikipedia, gli argomenti trattati nelle lezioni frontali sono stati:
# '''Introduzione:''' i [[Wikipedia:Cinque pilastri|5 pilastri]], struttura delle voci ([[Aiuto:Voce|voce]], [[Wikipedia:Discussione|discussione]], [[Aiuto:Cronologia|cronologia]]), progetti fratelli ([[Wikimedia Commons]], [[Wikisource]], [[Wikibooks]], ecc.), registrazione
# '''Modifiche:''' linguaggio di markup ([[Aiuto:Wikitesto|wikitesto]]) e [[Wikipedia:Visualeditor|VisualEditor]], [[Wikipedia:Bibliografia|Bibliografia]] e [[Wikipedia:Note|Note]], [[Aiuto:Sandbox|Sandbox]] personale, prove di scrittura, messaggi tra utenti e 'wikietichetta'
# '''Valutazione:''' qualità delle fonti (attendibilità, [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]], [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutralità]]), qualità delle voci, [[Wikipedia:Template sinottici|template]] di valutazione, [[Aiuto:Categorie|categorie]], [[Aiuto:Progetti|progetti]]
 
=== Contributi ===
Queste sono alcune delle voci tradotte e/o create dagli studenti che hanno partecipato ai corsi BALI:
==== Lingua dei Segni Italiana (LIS) e cultura Sorda ====
* [[Configurazione (lingua dei segni italiana)]] ([[Utente:Ilaria Marconato|Ilaria Marconato]])
* [[Luogo (lingua dei segni italiana)|Luogo (Lingua dei segni italiana)]] ([[Utente:Ilaria Marconato|Ilaria Marconato]])
* [[Movimento (lingua dei segni italiana)]] ([[Utente:Ilaria Marconato|Ilaria Marconato]])
* [[:es:Lengua de signos italiana]] ([[Utente:Francesca.pizzaggia|Francesca.pizzaggia]])
* [[Identità sorda]] ([[Utente:Ginevra23|Ginevra23]])
==== Lingua e cultura catalana ====
* [[Maria Mercè Marçal]] ([[Utente:E!gos|E!gos]])
* [[Mercè Rodoreda]] ([[Utente:Maxvez|Maxvez]])
* [[Najat El Hachmi]] ([[Utente:VeronicaB.|VeronicaB.]]
==== Lingua e cultura cinese ====
* [[Han Suyin]] ([[Utente:Gaiush|Gaiush]])
* [[Nüwa]] ([[Utente:Maxvez|Maxvez]])
* [[Shejitan di Pechino]] ([[Utente:Benedettabattiston|Benedettabattiston]])
* [[Socialismo con caratteristiche cinesi]] ([[Utente:MF992|MF992]])
* [[Zhang Ailing]] ([[Utente:LaraLo|LaraLo]])
==== Lingua e cultura coreana ====
* [[Chunhyangjeon]] ([[Utente:Lucyliu75|Lucyliu75]])
* [[Kisaeng]] ([[Utente:Lucyliu75|Lucyliu75]])
* [[Kyung-Sook Shin]] ([[Utente:GraziaM|GraziaM]])
* [[Pak Kyongni]] ([[Juy17]])
* [[Park Chung-hee]] ([[Utente:Cricri93|Cricri93]])
* [[Park Wansuh]] ([[Utente:El Roher|El Roher]])
==== Lingua e cultura francese ====
* [[Jean-Marie Gustave Le Clézio]] ([[Utente:Susibe|Susibe]])
==== Lingua e cultura giapponese ====
* [[Sawako Ariyoshi]] ([[Utente:Bennauser|Bennauser]])
* [[Gunki monogatari]], [[Hōgen monogatari]], [[Heiji monogatari]] ([[Utente:Yucciola|Yucciola]])
* [[Fumiko Enchi]] ([[Utente:Irene11694|Irene11694]]) ([[Utente:Mari1991|Mari1991]])
* [[Hayashi Fumiko]] ([[Utente:Hikari Icarus|Hikari Icarus]])
* [[Ichiyō Higuchi]] ([[Utente:Tempuus|Tempuus]]) ([[Utente:GRACE_PB|GRACE_PB]])
* [[Ikiryō]] ([[Utente:ChiaraPi|ChiaraPi]])
* [[Murasaki Shikibu]] ([[Utente:Momoko Sama|Momoko Sama]])
* [[Note del guanciale]] ([[Utente:MartaMolinari|MartaMolinari]])
* [[Onnagata]] ([[Utente:Zeta92|Zeta92]])
* [[Shizuka Gozen]] ([[Utente:CristinaKanon|CristinaKanon]])
* [[Sei Shōnagon]] ([[Utente:Tou.Jugyou|Tou.Jugyou]])
 
==== Lingua e cultura hindi ====
* [[Apabhraṃśa]] ([[Utente:meriso|meriso|]])
* [[Alka Saraogi]] ([[Utente:Giuliabhr|Giuliabhr]])
==== Lingua e cultura inglese ====
* [[Agnes Grey]] ([[Utente:AngelaMiele3|AngelaMiele3]])
* [[Shylock]] ([[Utente:Enricoll24|Enricoll24]])
==== Lingua e cultura persiana ====
* [[Simin Dāneshvar]] ([[Utente:Veri1201|Veri1201]])
==== Lingua e cultura portoghese ====
* [[Natália Correia]] ([[Utente:Giuliab|Giuliab]])
* [[Clarice Lispector]] ([[Utente:Elena Brasilianista|Elena Brasilianista]])
* [[Ana de Castro Osório]] ([[Utente:Sarabert96|Sarabert96]])
 
==== Lingua e cultura spagnola ====
* [[Dulce Chacón]] ([[Utente:SeiShonagon|SeiShonagon]])
* [[Almudena Grandes]] ([[Utente:CharlieUnive|CharlieUnive]])
* [[Miguel Mihura]] ([[Utente:Anna Pigato|Anna Pigato]])
 
==== Lingua e cultura tedesca ====
* [[Herta Müller]] ([[Utente:Freethought34|Freethought34]])
* [[Christa Reinig]] ([[Utente:Ali elle|Ali elle]])
* [[Nelly Sachs]] ([[Utente:LYB95|LYB95]])
==== Lingua e cultuta tibetana ====
* [[Woeser]] ([[Utente:Andrea0394|Andrea0394]])
 
==== Lingua e cultura turca ====
*[[Halide Edib Adıvar]] ([[Utente:Spadari Donna|Spadari Donna]])
==== Lingua e cultura ucraina ====
* [[Oksana Zabuzhko]] ([[Utente:Yuliya.cha|Yuliya.cha]])
 
==== Lingue e culture varie ====
* [[Lingua curda]] ([[Utente:Enrosadöra|Enrosadöra]])
* [[:en:Noe_Zhordania]] ([[Utente:Nanaantidze|Nanaantidze]])
Altri contributi sono tuttora in fase di messa a punto.
 
=== Evento per i 15 anni di Wikipedia (conferenza + editathon) ===
[[File:Poster_Wikipedia_15_Venice_Ca'_Foscari.png|thumb|Locandina dell'evento|none]]
 
Il 15 gennaio Ca' Foscari ha ospitato l'[[Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Venezia|evento regionale per il 15. anniversario di Wikipedia]], con una conferenza sull'uso di Wikipedia nella didattica e un breve editathon che si è concentrato sulla correzione e integrazione di alcune voci sull'università.
 
 
===WikiDonne/Scrittrici 2016, 15-16 ottobre===
[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici]]
 
===Le Tre Ghinee di Virginia Woolf, 8 marzo 2017===
[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Tre_Ghinee]]
 
=== Presentazione Wikipedia e Progetto Balipedia ===
[[Immagine:Wikipedia_universita.pdf|thumb|Slide BALI|none]]