Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 6: 
L'[[Università Ca' Foscari Venezia]] e il [http://www.unive.it/pag/9756/ Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)] collaborano a Wikipedia attraverso la [http://www.unive.it/pag/4758/ Biblioteca di Area Linguistica (BALI)]. 
L'utilizzo di Wikipedia nella didattica è stato proposto per la prima volta a Ca' Foscari nell'autunno 2015 da uno studente di Lingue,  
Alla fine del 2015 la bibliotecaria di Ca' Bembo Loretta Manzato  
Il primo corso,  
Entrambi si compongono di una parte di lezioni frontali con prova intermedia sui contenuti affrontati, e di una parte di lavoro individuale consistente nella creazione o ampliamento di una voce di Wikipedia pertinente all'indirizzo di studio di ciascuno studente. 
Complessivamente, nell'a.a. 2015/2016 84 studenti hanno preso parte ai 3 corsi previsti per gli iscritti ai CdL Triennale ("Tesi di laurea: strumenti e strategia di ricerca bibliografica") e ai 2 corsi previsti per gli iscritti ai CdL Magistrale. 
A partire dal corso di novembre 2016, dopo il successo ottenuto con l'iniziativa [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|'''Wikiscrittrici''']], è stato deciso di inserire stabilmente l’attività di redazione in classe di voci di Wikipedia, per consentire un’applicazione immediata e guidata di quanto appreso durante le lezioni, soprattutto per quanto riguarda l’attività di ricerca di fonti autorevoli da inserire nell'apparato bibliografico e citazionale.  
I corsi continuano a svolgersi anche durante l'a.a. 2016/2017, a cadenza trimestrale. 
Riga 27 ⟶ 29: 
*[http://www.unive.it/data/persone/5589910 Maria Loretta Manzato], referente di settore BALI. 
*[[Utente:Marcok|Marco Chemello]], coordinatore regionale dell'associazione [[wmit:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], che offre supporto al progetto. 
*[http://www.unive.it/data/persone/13473053 Elisa Martini], volontaria del Servizio Civile Nazionale presso Ca' Bembo, tutor per gli studenti. 
==Presentazione Wikipedia e Progetto Balipedia== 
 | |||