Modibo Diakité: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template, replaced: {{References|auto}} → <references/> using AWB
Riga 58:
Con la maglia ''biancoceleste'', dopo esser stato aggregato alla squadra Primavera, ha esordito in [[Serie A]], a 20 anni, nella partita vinta, per 2-4, contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] disputata il 1º aprile 2007.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/04/02/CS1PO_CS103.html?ref=search|titolo = Lazio, settima vittoria consecutiva|accesso = 1º dicembre 2015|editore = La Repubblica|data = 2 aprile 2007}}</ref> In [[Serie A 2006-2007|campionato]] ha totalizzato 3 presenze giocando da titolare la gara contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Nella prima giornata del [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-2008]], nel pareggio interno, per 2-2, contro il [[Torino Football Club|Torino]], si infortuna procurandosi una frattura della tibia.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/26/novellino-afa-frenano-la-lazio.html?ref=search|titolo=Novellino e l'afa frenano la Lazio |pubblicazione=La Repubblica|giorno=26|mese=08|anno=2007|accesso=12 agosto 2012}}</ref> Il 25 novembre 2008 prolunga il suo contratto con la squadra romana fino al 2013.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/50460/Lazio,+Diakit%C3%A8+ha+firmato+fino+al+2013|titolo=Lazio, Diakitè ha firmato fino al 2013|pubblicazione=Corriere dello Sport|giorno=26|mese=11|anno=2008|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>
 
Il suo rientro in campo dopo l'infortunio è avvenuto nella [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|stagione 2008-2009]], dopo più di un anno, nella partita vinta, per 1-2, contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] disputata il 3 dicembre, valevole per gli ottavi di finale della [[Coppa Italia]]. Successivamente è stato titolare anche in [[Serie A 2008-2009|campionato]] tre giorni dopo nell'anticipo disputato in casa contro l'[[FC Inter|Inter]]; partita persa per 0-3. La settimana seguente, nel pareggio per 3-3, contro l'Udinese del 14 dicembre 2008, sigla la sua prima rete in Serie A, il gol del momentaneo 2-3, grazie a un colpo di testa a seguito di un calcio d'angolo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Udinese/Primo_Piano/2008/12/14/udilaz.shtml|titolo=Lazio, che rimonta! A Udine finisce 3-3|editore=La Gazzetta dello Sport.|autore=Emiliano Pozzoni|data=14 dicembre 2008|accesso=14 dicembre 2008}}</ref>
 
È tra gli undici titolari che l'8 agosto 2009 hanno conquistato la [[Supercoppa italiana]] allo [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Bird's Nest]] di [[Pechino]] battendo l'Inter di [[José Mourinho]] per 2-1.<ref>{{Cita web|autore = Riccardo Pratesi|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/08-08-2009/supercoppa-lazio-50983950677.shtml|titolo = Supercoppa alla Lazio
Riga 149:
 
== Note ==
<references/>
{{References|auto}}
 
== Collegamenti esterni ==