Gaeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 71: Le prime notizie del castello risalgono al [[VI secolo]] nella guerra contro i [[Goti]], nel X secolo se ne fa cenno all'interno delle carte del ''[[Codex diplomaticus cajetanus]]'', ma notizie certe della sua esistenza si hanno solo nel [[XII secolo]]. Già nel IX secolo Gaeta si rese autonoma dall'autorità imperiale bizantina e nell'anno [[839]] la carica di ''[[Ipato]]'' venne assunta da [[Costantino di Gaeta|Costantino I]], figlio del conte Anatolio, (capostipite della famiglia [[Caetani]]) e di fatto primo [[sovrani di Gaeta|sovrano di Gaeta]] riconosciuto. Il [[Ducato di Gaeta]] conquistò gradualmente la sua indipendenza e restò in vita per oltre due secoli, nel corso dei quali Gaeta ebbe una propria solidità militare, un'autonomia politica, un'autonomia giurisdizionale, dei propri istituti giuridici civici, una propria moneta (il "follaro") e un considerevole sviluppo economico attraverso i ricchi traffici commerciali marittimi. [[File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000 (Gaeta).svg|thumb|Il territorio del Ducato di Gaeta e la Campania intorno all'anno 1000]] | |||