Antioco di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
 
== Biografia ==
{{Citazione|Antioco figlio di Senofane scrisse sull'Italia le notizie più degne di fede e più vere derivanti dalle antiche tradizioni: questa terra, che ora si chiama Italia, anticamente la occupavano gli Enotri.|[[Dionigi di Alicarnasso|Dion. Hal.]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', I, 12, 3.<ref>Trad. in ''I frammenti di Antioco di Siracusa: introduzione, traduzione e commento'', 2003, p. 49.</ref>|‘Ἀντίοχος Ξενοφάνεος τάδε συνέγραψε περὶ Ἰταλίης ἐκ τῶν ἀρχαίων λόγων τὰ πιστότατα καὶ σαφέστατα· τὴν γῆν ταύτην, ἥτις νῦν Ἰταλίη καλεῖται, τὸ παλαιὸν εἶχον Οἴνωτροι’.|lingua=grc}}
 
Nulla si sa riguardo alla sua vita, se non che era siracusano e sicuramente anteriore a [[Tucidide]], che sembra averlo tenuto presente parlando delle fondazioni siceliote in VI, 3-5<ref>L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, Georgia, 1988, pp. 11 ss.</ref>.
 
==Opere==
{{Vedi anche|Siculo (mitologia)#Nella versione di Antioco}}