Elisabeth Kopp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Esponente del partito radicale svizzero, cresce a Berna e studia giurisprudenza a Zurigo. Nella seconda metà degli anni 1950 entra a far parte della Schweizerische Vereinigung der Freisinnig-Demokratischen Frauen (Associazione svizzera delle donne democratiche liberali).<ref name=cs>[https://www.credit-suisse.com/it/it/about-us/corporate-responsibility/news/interviews.article.html/article/pwp/news-and-expertise/2014/01/it/elisabeth-kopp-women-often-have-different-priorities.html Elisabeth Kopp: "Le donne fissano spesso priorità diverse" - Interviste - Credit Suisse<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Laureata in giurisprudenza nel [[1960]], presta servizio ausiliario femminile nell'esercito.
Nel 1960 sposa Hans W. Kopp (1931 - 2009), avvocato, presidente della Commissione federale dei media, docente all'Università di Zurigo, condannato per truffa e documenti falsi nel 1991 per la vicenda Trans KB, società che raccoglieva capitali a rischio promettendo lauti guadagni.<ref>[http://www.tio.ch/News/440456/Morto-Hans-Kopp-marito-della-prima-consigliera-federale/ Ticinonline - Morto Hans Kopp, marito della prima consigliera federale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La coppia ha una figlia, Brigitt Schai Kopp.
Nel 1974, a [[Zumikon]], Elisabeth Kopp è la prima sindaca donna della [[Svizzera tedesca]]. L'anno successivo entra nel Consiglio nazionale. Dopo esser divenuta vicepresidente del PLR,<ref name=cs /> è eletta membro del [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]] svizzero il 2 ottobre [[1984]] succedendo a [[Rudolf Friedrich]], ritiratosi per motivi di salute. Durante il suo mandato è a capo del [[Dipartimento federale di giustizia e polizia]] e nel 1989 è per alcuni giorni vicepresidente della Confederazione.<ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/13/svizzera-la-donna-ministro-travolta-dal-marito.html Svizzera, La Donna Ministro Travolta Dal Marito Faccendiere - La Repubblica.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I temi principalmente toccati sono l'uguaglianza tra uomo e donna, la tutela dai licenziamenti, la lotta al riciclaggio di denaro e altre misure.<ref name=dss>[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I4737.php Kopp, Elisabeth<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 27:
Per una telefonata effettuata dal proprio ufficio nella quale esortava il marito a dimettersi dal consiglio di amministrazione di un'azienda sotto inchiesta per riciclaggio di denaro, nella seconda metà del 1988 è accusata di violazione di segreto d'ufficio.<ref name=dss /> Mantiene la propria carica fino al 12 gennaio [[1989]], quando è costretta a dimettersi per le pressioni mediatiche e politiche. Sebbene la telefonata sia stata ammessa dal ministro, nel 1990 il tribunale federale la assolve dalle accuse di violazione del segreto d'ufficio.<ref name=dss /><ref name=cs /><ref name=rep />
Lasciati gli incarichi politici, svolge attività di giurista e di conferenziere. Nel 1996 è nuovamente al centro di uno scandalo mediatico per aver dichiarato col marito un reddito pari a zero franchi annui, pur avendo apparentemente disponibilità di immobili del valore di vari milioni di franchi.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/13/Elizabeth_Kopp_nuovo_nella_tempesta_co_0_9611134944.shtml Elizabeth Kopp di nuovo nella tempesta: frode fiscale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Negli anni seguenti, come membro del partito radical-democratico svizzero, si è occupata dell'adesione della Svizzera all'ONU (2002) e dell'assicurazione sulla maternità (2004).<ref name="dss" />
== Note ==
|