Storia della Repubblica di Turchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Mustafa_Kemal_and_Turkish_revolutionaries.ogg con File:Mustafa_Kemal_and_Turkish_revolutionaries.ogv (da CommonsDelinker per: File renamed: Wron |
|||
Riga 48:
[[File:SivasKongresi.jpg|thumb| Liceo Imperiale (''Sultaniye'') del diciannovesimo secolo dove si riunì il Congresso si Sivas]]
Nel giugno 1919, nella [[Dichiarazione di Amasya]],<ref>Nella dichiarazione disse:"The future of the nation will be determined again by the decision of the nation. Whatever the decision of the nation, it will appear at the General Congress to be assembled in Sivas", ritirato il 5 Feb. 2009, [http://www.diplomat.com.tr/sayilar/s6/sayfalar/s6-5.htm TGNA AT THE AGE OF 85:]</ref> Kemal affermò che il governo ottomano era illegittimo, e doveva essere sostituito da chi poteva meglio tutelare gli interessi turchi. Kemal ottenne un sostegno significativo da parte della popolazione e dell'esercito. Nel luglio 1919, un congresso nazionalista presieduto da Atatürk si riunì a [[Erzurum]] per approvare un protocollo che chiedeva uno Stato turco indipendente. Nel mese di settembre il congresso fu riconvocato a [[Sivas]].
I negoziati tra il congresso nazionalista e il governo ottomano andarono avanti, ma senza alcun risultato. [[Atatürk]] si dimise dall'esercito una volta terminate le sue funzioni. La designazione di un capo del governo a Istanbul, considerata in sintonia con la causa nazionalista, portò un breve miglioramento nelle relazioni, e il parlamento ottomano, che si riunì nel gennaio 1920, approvò il [[Patto Nazionale Turco|Patto Nazionale]]. In risposta a questi sviluppi, le forze di occupazione alleate sequestrarono edifici pubblici e rafforzarono le loro posizioni nella capitale, arrestarono e deportarono numerosi leader nazionalisti, e sciolsero il parlamento.
|