Comunità virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
ValterVBot (discussione | contributi)
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
Riga 3:
 
== Premessa ==
L'analisi del fenomeno, ampio ed articolato, si può affrontare dal punto di vista della [[sociologia]], della [[psicologia]] dell'individuo appartenente alla comunità, così come dal punto di vista di comunicazione, computer, e reti<ref> ''AA.VV., Communications, Computers, and Networks'', Scientific American September 1991 </ref>, e dalle tipologie di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] e [[Protocollo (informatica)|protocolli]], dedicati alla gestione delle informazioni [[:Categoria:Software di rete|di rete]] utilizzati per crearne la struttura. Aspetto fondamentale del fenomeno è comunque la creazione di una [[Identità (scienze sociali)|identità]], che rende il singolo membro di un [[Gruppo sociale|gruppo]].
 
== Comunità ==
Riga 97:
|-
| [[Twitter]]
| 500<ref>{{Cita web | url=http://www.mediabistro.com/alltwitter/500-million-registered-users_b18842 | titolo= Twitter has 500 million registered users}} </ref>
| 100<ref>{{Cita web |data=8 settembre 2011 |cognome=Taylor |nome=Chris |url=http://mashable.com/2011/09/08/twitter-has-100-million-active-users/ |titolo=Twitter has 100 million active users }}</ref>
| 4/2012
Riga 111:
| 450<ref name="WhatsApp450M">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/14_febbraio_19/facebook-compra-whatsapp-operazione-19-miliardi-71c80624-99b3-11e3-89bf-8cd8af0e5a04.shtml |titolo=Facebook compra WhatsApp,
operazione record da 14 miliardi di euro|editore=Corriere.it |accesso=5 marzo 2014}}</ref>
| 315<ref name="WhatsApp450M"/>
| 315<ref name="WhatsApp450M">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/tecnologia/14_febbraio_19/facebook-compra-whatsapp-operazione-19-miliardi-71c80624-99b3-11e3-89bf-8cd8af0e5a04.shtml |titolo=Facebook compra WhatsApp,
operazione record da 14 miliardi di euro|editore=Corriere.it |accesso=5 marzo 2014}}</ref>
| 02/2014
| USA
Line 129 ⟶ 128:
|-
| [[Tencent Weibo]]
| 310<ref name=CNET>< /ref>
| 50<ref>{{Cita web|titolo=TENCENT WEIBO, CHINA'S NO 1 MICROBLOGGING SITE|url=http://tommytoy.typepad.com/tommy-toy-pbt-consultin/2012/02/chinas-tencent-enters-us-with-twitter-rival-facebook-games.html|editore=PBT consulting}}</ref>
| 12/2011
Line 166 ⟶ 165:
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
Line 181 ⟶ 180:
* [[uCommunity]]
* [[Blacksburg Electronic Village]]
* [[Dating]]
 
== Collegamenti esterni ==
Line 189 ⟶ 188:
{{Portale|informatica|sociologia}}
 
[[Categoria:psicologiaPsicologia sociale]]
[[Categoria:Sociologia della comunicazione]]
[[Categoria:Comunità virtuali| ]]