Digitossina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Numero CAS ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/> |
||
Riga 27:
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione [[per os|orale]], il farmaco viene quasi completamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Gli effetti terapeutici si manifestano nel giro di 30-120 minuti e si osservano per 2-3 settimane. L'effetto massimo viene raggiunto entro 4-12 ore. Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è del 97%. Il [[volume di distribuzione]] è circa 0,6 l/kg. La concentrazione plasmatica terapeutica è compresa tra 15 e 25
Variazioni della calcemia e della potassiemia possono modificare questi valori.
L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] media della digitossina è di circa 7 giorni (3-16 giorni) e sembra non essere influenzata da eventuali alterazioni della [[funzione renale]]. Alte concentrazioni di digitossina sono state riscontrate in alcuni organi quali [[reni]], [[miocardio]] e [[fegato]].
Una singola dose per il 60-80% è escreta per via renale, sotto forma di alcuni [[metabolita|metaboliti]] (digitossigenina bisdigitossoside, digitossigenina monodigitossoside, digitossigenina, digossina, e corrispondenti digossigenina-derivati, epidigitossigenina, epidigossigenina, diidrodigitossina e prodotti di coniugazione con acido glucuronico). Il 20% della stessa dose singola è eliminato nelle [[feci]].
La digitossina è, a sua volta, un metabolita dell'[[acetildigitossina]].
==Tossicità==
La dose letale minima è stimata intorno a 3
I valori di [[DL50]] nella [[cavia]] e nel [[gatto]] sono rispettivamente di 60
==Usi clinici==
La digitossina è indicata nel trattamento della [[insufficienza cardiaca]], soprattutto quando è presente [[fibrillazione atriale]], nel trattamento del [[flutter]] atriale e della [[tachicardia sopraventricolare]].
==Effetti collaterali ed indesiderati==
Riga 51:
==Dosaggi terapeutici==
La digitossina può essere somministrata sia per [[via orale]] che per via [[intramuscolo|intramuscolare]] ed [[endovenosa]].
Nell'adulto, la dose iniziale è di 600
Nel [[neonato]] prematuro e a termine, si somministrano inizialmente 22
Nei bambini di età compresa tra due settimane e un anno, si somministrano 45
Nei bambini di uno-due anni, il dosaggio si riduce a 40
È necessario prestare attenzione all'intervallo tra le somministrazioni che non deve essere comunque inferiore a sei ore.
Le dosi di mantenimento sono approssimativamente il 10% della dose iniziale.
==Sovradosaggio==
Riga 66:
I [[barbiturici]], la [[fenitoina]] e la rifampicina generalmente accelerano il [[metabolismo]] della digitale. Nel caso della digitossina, è stata dimostrata una riduzione dei suoi livelli plasmatici e della emivita.<ref name="pmid7397060">{{Cita pubblicazione | cognome = Boman | nome = G. | coautori = K. Eliasson; I. Odar-Cederlöf | titolo = Acute cardiac failure during treatment with digitoxin--an interaction with rifampicin. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 10 | numero = 1 | pp = 89-90 | mese=luglio| anno = 1980 | pmid = 7397060 }}</ref><ref name="pmid6830398">{{Cita pubblicazione | cognome = Poor | nome = DM. | coautori = TH. Self; HL. Davis | titolo = Interaction of rifampin and digitoxin. | rivista = Arch Intern Med | volume = 143 | numero = 3 | p = 599 | mese=marzo| anno = 1983 | pmid = 6830398 }}</ref><ref name="pmid6734026">{{Cita pubblicazione | cognome = Gault | nome = H. | coautori = L. Longerich; M. Dawe; A. Fine | titolo = Digoxin-rifampin interaction. | rivista = Clin Pharmacol Ther | volume = 35 | numero = 6 | pp = 750-4 | mese=giugno| anno = 1984 | pmid = 6734026 }}</ref>
Verapamil, diltiazem e nifedipina alterano in misura decisamente minore i livelli plasmatici della digitossina rispetto a quanto non avvenga con i livelli plasmatici di [[digossina]]. Per tale motivo il rischio di intossicazione digitalica, in caso di utilizzo concomitante di questi farmaci, appare decisamente più basso.<ref name="pmid3905167">{{Cita pubblicazione | cognome = Kuhlmann | nome = J. | titolo = Effects of verapamil, diltiazem, and nifedipine on plasma levels and renal excretion of digitoxin. | rivista = Clin Pharmacol Ther | volume = 38 | numero = 6 | pp = 667-73 | mese=dicembre| anno = 1985 | pmid = 3905167 }}</ref>
È stato dimostrato che spironolattone aumenta invece l'emivita della digitossina.<ref name="
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|