Mastocitosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
ValterVBot (discussione | contributi)
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
Riga 28:
==Trattamento==
La terapia delle varie forme di mastocitosi è basato in prima istanza sul controllo dei sintomi legati alla secrezione dei mediatori chimici da parte dei mastociti. Il trattamento dei pazienti affetti da mastocitosi cutanea o sistemica, infatti, comprende alcuni provvedimenti di carattere generale che vanno sempre attuati sia nei pazienti in età pediatrica che negli adulti. In particolare, bisogna evitare i fattori scatenanti (stimoli meccanici, stress fisici e/o emotivi, alcuni tipi di farmaci e alimenti, assunzione di alcool) che possono indurre la liberazione di mediatori chimici da parte dei mastociti. La terapia medica con i farmaci anti-mediatori (antistaminici anti-H1 ed anti-H2, ketotifene, sodio cromoglicato) è efficace nel controllare i sintomi nella maggior parte dei pazienti.
La terapia citostatica (interferone alfa, cladribina, inibitori delle tirosin chinasi), invece, viene effettuata solo nei pazienti con forme aggressive di mastocitosi.<ref> Valent P, European Journal of Clinical Investigation (2007) 37, 435–453 </ref>
 
Il trattamento consiste nella somministrazione di [[imatinib]]<ref name="Niedoszytko">{{cita pubblicazione | autore =Niedoszytko M. | anno = 2006| mese=dicembre| titolo = Mastocytosis--mastcell proliferative disease risk of anaphylactic reaction| rivista =Pol Merkur Lekarski | volume = 21}}</ref> o [[ciproeptadina]]. Negli USA il [[Sodio cromoglicato]] è approvato come sintomatico per alleviare i sintomi gastrointestinali e altro<ref>http://www.azurpharma.com/pdf/gastrocrom/Gastrocrom-PI-Azur.pdf</ref>.
Riga 40:
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
Riga 58:
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Ematologia]]