Pozza di Fassa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
 
== Geografia antropica ==
 
=== Pastorizia e allevamento ===
L'attività prevalente in epoca antica era la pastorizia e l'allevamento di cavalli. I Fassani facevano la transumanza e scendevano lungo la Val d'Ega fino a Bolzano dove avevano dei diritti di pascolo aviti sulle grave scoscese dell'Adige. Le stesse grave ora tenute a viti. L'imperatore d'Austria in un'ottica illuminista di razionalizzazione amministrativa e delle risorse fondiarie, atta anche alla ricapitalizzazione del tesoro dell'amministrazione centrale che si trovava svuotato a causa delle continue guerre, sopprimeva alla fine dell'800 i diritti feudali, con la conseguente confisca delle terre comuni e in uso consuetudinario in quanto considerate, spesso in maniera arbitraria, terre demaniali. Rimettendole sul mercato e facendole acquistare a nuovi ricchi signori che le pagavano bene. I Fassani, privati dei loro pascoli, si trovarono così a dover convertire l'allevamento da Ovino a Bovino, poiché le vacche più si adattavano a restare in stalla per periodi prolungati. Questo comportò anche alla conversione delle culture in valle, già poco redditizie, in campi per la fienagione necessaria in abbondanza per provvedere al mantenimento degli animali durante l'inverno. Questo comportò un successivo cambiamento anche nell'edilizia e nell'urbanistica. Un maggior numero di piccole baite sparse sui prati e nell'alpeggio, per l'essicazione del fieno al riparo dalle frequenti piogge e grandi fienili nei paesi per lo stoccaggio del fieno per l'inverno. Spesso ponti aerei permettevano l'accesso al fienile dalla stalla, sfruttando in parte la pendenza del terreno.
 
=== Frazioni ===
Nel comune esistono le frazioni di Monzon, Pera di Fassa e Ronch.