Laurini (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
'''In Italiano e Friulano'''
 
Il nome Laurini deriva da "'''Laurus"''', un antico nobile romano che sfruttò questa terra per l'agricoltura, chiamato così perché indossavaera sempresolito indossare una corona d'[[Laurus nobilis|alloro]]. Col passaretempo delmutò tempo,a cambiò'''Lauriana''' nomeper poi cambiare in "'''Laurina"''', e negl'ultimi secoli lo cambiarono, a sua volta, in "'''Laurini"'''.
 
'''In Sloveno'''
 
'''Braida''' deriva dalla lingua longobarda che è poi penetrata nella lingua slovena e serbo croata. Nella lingua slovena "braida" ha il significato di "pergolato di viti" mentre in serbo-croato sta ad indicare un filare di viti.
Nel dialetto della [[Benecia]], "brajda" sta ad indicare di solito ampi terreni arativi, anche privi di vigneti.