Herman Dooyeweerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 53:
In seguito poi all'interesse suscitato nel [[1935]]-[[1936]] dall'opera di Dooyeweerd ''De Wijsbegeerte der Wetsidee'' ed alla pubblicazione di [[Dirk Vollenhoven]] Het ''Calvinisme en de Reformatie der Wijsbegeerte'' (Il Calvinismo e la riforma della filosofia), si forma così l'Associazione per la Filosofia riformata (Association for Reformational Philosophy), originalmente "Associazione per la Filosofia calvinista" (Association for Calvinistic Philosophy) con l'idea di creare una comunità di pensatori cristiani provenienti da ambienti diversi del mondo scientifico (matematici, fisici, biologi, psicologi, storici, linguisti, economisti, giuristi e teologi) che confessino la sovranità di Dio su tutta la realtà e la sottomissione di tutte le creature agli ordinamenti divini.
 
A questa impresa si interessano originalmente [[Joseph Bohatec]], dell'[[Università di Vienna]], [[Hendrik Stoker]], dell'Università di [[Potchestroom]] ([[Sudafrica]]); [[Cornelius Van Til]], della [[Facoltà teologica di Westminster]], [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], USA; P. H. Marcel, fondatore di La Revue Réformée (Francia), [[Howard Runner]], professore al Calvin College (USA). In Francia questa filosofia è stata sostenuta dalla Facoltà di Teologia Evangelica di [[Montpellier]] e dall'Università di [[Aix-en-Provence]]. La filosofia dell'idea cosmonomica viene oggi sostenuta e rielaborata in diversi paesi del mondo.
{{vedi anche|Filosofia cristiana}}.
 
Riga 124:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Calvinismocalvinismo|filosofia}}
 
[[Categoria:Teologi calvinisti|Barth, Karl]]