Peter David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Narrativa:  Correzioni wikilink.  | 
				m →Personalità: smistamento lavoro sporco e fix vari  | 
				||
Riga 68: 
In più di un'occasione problemi editoriali o pressioni tese a modificare o ri-scrivere le sue storie hanno costretto David a lasciare le serie che stava scrivendo: emblematica in questo senso la sua decisione di lasciare la serie [[Marvel Comics|Marvel]] ''[[X-Factor]]'' per essere sempre stato costretto a modificare le sue trame per venire incontro ai numerosi eventi ''crossover'' che riguardano le testate mutanti (come ''[[X-Men]]'', ''[[X-Force]]'', ecc.). Quando David lasciò ''The Incredible Hulk'' a causa delle pressioni editoriali, alcuni dei punti salienti della storia del personaggio che David aveva fissato furono rovesciati dai successivi ''team'' creativi. 
Mentre tali conflitti creativo-editoriali avvengono comunemente nelle serie a fumetti americane, le partenze di autori i cui lavori sono i preferiti dai ''fan'' (com'erano spesso quelli di David) tendono a generare più notorietà nel mondo dei fumetti. La personalità di David e l'alta visibilità nella professione di fumettista ha portato quindi a dissapori creativi o personali con qualche suo collega, in particolare numerosi contrasti pubblici con il creatore di ''[[Spawn (personaggio)|Spawn]]'' [[Todd McFarlane]] durante gli [[anni 1990|anni novanta]] quanto l'etichetta di McFarlane, la [[Image Comics]], scalò le classifiche di vendita americane. Questo culminò nella convention ''Comicfest'' a [[ 
David è stato anche coinvolto in contrasti pubblici con [[Erik Larsen]], [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], l'''editor-in-chief'' della [[Marvel Comics|Marvel]] [[Joe Quesada]], lo scrittore/regista [[Kevin Smith]] e il vicepresidente e direttore esecutivo della [[DC Comics]] [[Dan DiDio]]. 
 | |||