Eurovision Song Contest 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 40:
[[Oleksandr Skičko]] e [[Volodymyr Ostapčuk]] presenteranno l'evento dal palco principale, mentre [[Timur Mirošnyčenko]] presenterà l'evento dalla ''Green Room'', ossia dal luogo dove gli artisti, dopo l'esibizione, si possono riposare.
[[Jon Ola Sand]], supervisore esecutivo dell'Eurovision, conferma che è la prima volta in 62 anni di storia del concorso, che la conduzione è affidata esclusivamente a uomini: "Questa sarà la prima volta che l’Eurovision avrà tre presentatori uomini in 62 anni di storia, e Oleksandr, Volodymyr e Timur hanno una comprovata esperienza nel combinare umorismo, improvvisazione e professionalità nella loro routine...". <ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/27/un-trio-tutto-al-maschile-presentera-eurovision-2017-di-kiev/|titolo=Un trio tutto al maschile presenterà l'Eurovision 2017 di Kiev|autore=Federico Rossini|sito=Eurofestival News|data=2017-02-27|accesso=2017-03-04}}</ref>
Il 22 marzo 2017 è stato rilasciato un divieto di accesso sul territorio ucraino nei confronti della rappresentate della Russia, Julija Samojlova, di una durata di tre anni. La causa di tutto ciò è scaturita poiché l'artista già citata si è esibita nella repubblica di Crimea senza i permessi necessari, ed obbligatori, che gli artisti di nazionalità russa hanno bisogno per non infrangere la legge ucraina; è la prima edizione lo Stato organizzatore non permette ad un'artista di entrare nel Paese.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2017/03/22/russia-yulia-samoiliva-entering-ukraine/|titolo=Russia: Yulia Samoilova Banned From Entering Ukraine|autore=Anthony Granger • 3 days ago|sito=Eurovoix|data=2017-03-22|accesso=2017-04-02}}</ref>
[[Jon Ola Sand]], dopo aver confermato la notizia, ha spiegato che si deve attenere alle leggi locali del Paese organizzatore. Tuttavia ha detto di essere profondamente in disaccordo con questa decisione, spiegando che: “Va contro lo spirito del concorso e la nozione di inclusività che si pone nel cuore dei suoi valori. Continueremo a dialogare con le autorità ucraine con l’obiettivo di assicurare che tutti gli artisti possano esibirsi al 62° Eurovision Song Contest a Kiev”.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/03/22/eurovision-2017-vietato-a-julia-samoylova-russia-lingresso-in-ucraina-per-tre-anni/|titolo=Eurovision 2017: vietato a Julia Samoylova (Russia) l'ingresso in Ucraina per tre anni|sito=Eurofestival News|data=2017-03-22|accesso=2017-04-02}}</ref>
Tuttavia il 31 marzo 2017 il divieto di accesso nei confronti della Samojlova è stato reso definitivo. A confermare tutto ciò è stato il Ministro degli Esteri ucraino Pavel Klimkin spiegando che: "''La risposta è semplice. Concessioni, formali o informali, sono impossibili perché la legge deve essere applicata a tutti. Se la legge viene violata, ogni passo indietro è fuori discussione''".<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/03/31/eurovision-lucraina-non-molla-niente-concessioni-alla-russia/|titolo=Eurovision, l'Ucraina non molla: niente concessioni alla Russia|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=2017-03-31|accesso=2017-04-02}}</ref>
== Organizzazione ==
|