Otto Hasse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome = Otto Hasse |Immagine = Bundesarchiv Bild 102-00363A, Otto Hasse.jpg |Didascalia =Il General der Infanterie otto Hasse in una foto del 1928 |S...
 
Riga 53:
==Biografia==
Nacque a Schlawe il 21 giugno 1871, e si arruolò nell’[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito imperiale]] il 27 settembre 1890, entrando come cadetto nel Reggimento di fanteria [[[[Infanterie-Regiment „Graf Kirchbach“ (1. Niederschlesisches) Nr. 46|"Graf Kirchbach"]] di stanza a [[Poznan|Posen]]. Prima dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] prestò servizio presso lo [[Stato maggiore generale tedesco|Stato maggiore]], venendo utilizzato in qualità di Ispettore del trasporto militare.<ref name=B9p164–165/> Durante il conflitto prestò servizio in seno ad un certo numero di Stati maggiori di comando d’armata.<ref name=B9p164–165/> Il 12 maggio 1918, per il suo lavoro come [[Capo di stato maggiore]] del X Corpo d’armata della riserva durante la [[Quarta battaglia di Ypres]] fu insignito delle fronde di quercia sull'Ordine Pour le Mérite. La firma dell’armistizio con gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] lo colse come Capo di stato maggiore della 1. Armée, allora al comando del General der Infanterie [[Magnus von Eberhardt]].<ref name=B9p164–165/>
Dopo la costituzione della [[Repubblica di Weimar]] transitò in forza alla neocostituita [[Reichswehr]], assegnato al [[Reichswehrministerium|Ministero della difesa]]. Nel corso del [[1922]] fu nominato Capo dell'ufficio militare (TA) e promosso [[maggiore generale]] il 1 ° febbraio [[1923]].<ref name=B9p164–165/> Come direttore del Truppenamt<ref name=M3p187>{{Cita|McElligott 2013|p. 187}}</ref> nel [[1923]] andò a [[Mosca (città)|Mosca]]<ref name=C3p137>{{Cita|Carsten 1973|p. 137}}</ref> per la trattate accordi segreti in conseguenza della firma del [[Trattato di Rapallo (1922)|Trattato di Rapallo]]<ref name=C3p137/> con l'[[Unione Sovietica]], che prevedeva la cooperazione tra la Reichswehr e l'Armata Rossa.<ref name=G5p146 >{{Cita|Gordon 2015|p. 146}}</ref> Nel 1926 fu promosso al rango di [[tenente generale]], assumendo il comando contemporaneo della 3ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]]<ref name=C7p84>{{Cita|Citino 2007|p. 84}}</ref> e del III Distretto militare. Promosso [[ General der Infanterie]] 1 aprile [[1929]], assunse il comando Comandante del Gruppenkommando I<ref name=C7p84/> di Berlino.<ref>Il Gruppenkommando I era il più importante comando militare della Reichswehr, e comprendeva la 1ª, 2ª e 3ª Divisione di fanteria, e la 1ª e 2ª Divisione di cavalleria.</ref>
[[Immagine:Otto Hasse.jpg|thumb|Tomba del generale Otto Hasse nel cimitero dell’Invalidenfriedhof a Berlino, in una foto del 2013.]]
Il 30 settembre [[1932]] lasciò il comando al generale Gerd von Rundstedt, si ritirò dal servizio attivo, spegnendosi a [[Grunewald (quartiere di Berlino)| Grunewald]] il 28 settembre [[1942]]. ilIl suo corpo fu sepolto presso l’Invalidenfriedhof di Berlino.<ref name=B9p164–165/>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze