Discussione:Trazione trifase: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rinvio corretto
Riga 50:
Frequenza d'uso delle varie locuzioni. Mi limito a citare il libro, apparso all'inizio del mese di marzo 2017, di Claudio Pedrazzini, citato in bibliografia, che utilizza la locuzione "trazione trifase" solo due volte, alle pagine 7 e 83, e per il resto usa, massivamente, le locuzioni "elettrificazione a corrente alternata trifase", "sistema a corrente alternata trifase" e "trazione elettrica a corrente alternata trifase".
 
C'è da dire che la voce, così com'è adesso, lascia profondamente a desiderare. Petanto, avendo assunto l'impegno di scrivere le voci pertinenti ([[Utente:Alessandro Crisafulli/Storia della trazione elettrica ferroviaria a corrente alternata trifase in Italia]], [[Utente:Alessandro Crisafulli/Cronologia delle elettrificazioni a corrente alternata trifase ad alta tensione della rete delle Ferrovie dello Stato italiane]] e le voci sui veicoli), assumo anche quello di riscrivere, integrandola, questa, citando i sistemi ferroviari, tramviari e non convenzionali segnalati dal Cornolò-Gut e rinviando alle altre per i dettagli ([[Utente:Alessandro Crisafulli/Trazione elettrica a corrente alternata trifase]]). Perciò sono propenso a lasciare il titolo attuale, riservandomi d'intervenire su di esso alla fine del lavoro programmato. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 21:25, 1 apr 2017 (CEST)
 
===Sintesi del dibattito===
Ritorna alla pagina "Trazione trifase".