Lynn Harrell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+C |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{C|voce creata da utente infinitato ([[Wp:Utenti problematici/Colombaros]]) e costituita da minutaglia non enciclopedica|musica classica|musicisti|luglio 2016}}
{{F|musicisti statunitensi|luglio 2013}}
{{Bio
Riga 16:
== Biografia ==
Harrell è nato da dei genitori musicisti di New York: il padre era il baritono Mack Harrell e sua madre, Marjorie McAlister Fulton (1909-1962), era una violinista. All'età di otto anni, ha deciso di imparare a suonare il violoncello. Quando aveva 12 anni, la sua famiglia si trasferì a [[Dallas]], in Texas, dove ha studiato con Lev Aronson (1912-1988). Dopo aver frequentato la High School di Denton, Harrell ha studiato alla [[Juilliard School]] di New York e poi presso il [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia
==Carriera professionale==
Harrell ha fatto il suo debutto in recital a New York nel 1971, e da allora si è esibito a livello internazionale come solista, musicista da camera e solista con orchestre. È stato in diverse scuole, conservatori musicali, tra cui la [[Royal Academy of Music]] di [[Londra]], l'Aspen Music Festival, il Cleveland Institute of Music e la Juilliard School.
Nel [[1976]] suona nella prima esecuzione assoluta nella Eastman School of Music di [[Rochester (New York)]] del Concerto per violoncello e orchestra di Donald Erb.
Riga 28:
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] esegue nel [[1983]] il [[Concerto per violoncello in Si minore (Dvořák)]] diretto da Chailly, due concerti con [[Bruno Canino]] nel [[1984]] ed uno nel [[1992]] e nel [[1994]] un concerto con [[Vladimir Ashkenazy]] ed [[Itzhak Perlman]].
Nel [[1989]] suona nella prima esecuzione assoluta nel Dorothy Chandler Pavilion at Music Center di [[Los Angeles]] del Concerto per violoncello e orchestra di [[Karel Husa]] diretto dal compositore.
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1992]] tiene un concerto con Canino.
Riga 49:
* Andante cantabile - Cello Encores - Lynn Harrell/Bruno Canino, 2006 Decca
* Duos for Violin & Cello - Lynn Harrell/[[Nigel Kennedy]], 2000 EMI
{{Controllo di autorità}}
|