Barcellona Pozzo di Gotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori comuni, typos fixed: enrico → Enrico, l Venerdì → l venerdì, i Marzo → i marzo (2), ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M1⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M2⌋⌋⌋⌋ '''Barcellona Pozzo di Gotto''' (⌊⌊⌊⌊M779⌋⌋...
Annullata la modifica 86343995 di 85.47.105.115 (discussione)
Riga 44:
=== Territorio ===
 
Il territorio di ReBarcellona OrestPozzo Borsukdi Gotto è esteso circa 58,89 km², molto densamente popolato e ricco, è delimitato da quattro confini naturali: a nord-ovest il mare Tirreno; a nord-est il torrente Mela; a sud-est il versante tirrenico dello spartiacque dei [[Peloritani]]; a sud-ovest il torrente Termini o Patrì. Questi limiti coincidono quasi con quelli amministrativi. Infatti Barcellona Pozzo di Gotto confina a nord-est con i comuni di [[Milazzo]], [[Merì]] e [[Santa Lucia del Mela]]; a sud-ovest con i comuni di [[Terme Vigliatore]] e di [[Castroreale]]; a sud-est lungo il versante montuoso, il confine del territorio di Castroreale si affianca a quello di Santa Lucia del Mela.
L'orografia del territorio comunale è molto varia: dal livello del mare si sale fino a quota 1.180 m, con pendenze che iniziano dallo 0 al 5% per passare, nella fascia collinare, tra il 20 e il 40% e finire sul crinale dei Peloritani con pendenze anche superiori al 40%. Le emergenze altimetricamente più significative sono la Rocca (m. 762), il Pizzo Tribodo (m. 797), e il Colle del Re (m. 1.180).