Mário Pacheco do Nascimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jollyroger (discussione | contributi)
rettifico link per metterlo diretto
Riga 28:
Il Nucleo Provinciale di [[Polizia Tributaria]] della [[Guardia di Finanza]] di Milano intraprese a carico dei tre soci (e di altri 23 collaboratori) un'indagine con l'Autorità Giudiziaria, sostenendo l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ed all'estorsione. Mentre la Marchi e la Nobile furono arrestate e sottoposte a processo, mentre Do Nascimento riuscì a fuggire, espatriando in Brasile a [[San Salvador do Bahia]]. Ciò nonostante, Striscia la Notizia riuscì a trovarlo anche oltreoceano. In seguito Do Nascimento dichiarò che non era fuggito, ma era ''"solo partito prima degli arresti"''<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo304296.shtml L'articolo sulla fuga del mago]</ref>
 
Do Nascimento affermò anche di non aver beneficiato dei guadagni multimilionari dell'attività della società; ciò nonostante al momento del blitz era in procinto di acquistare un'ulteriore quota pari al 50% delle azioni della società ed aveva acquistato non da molto una [[torre]] [[medioevo|medievale]] in provincia di [[Vercelli]]. Solo in seguito ammise di aver effettivamente ottenuto dei soldi su un [[conto bancario]] di [[San Marino]] <ref> [http://www.supermaestro.org/blog/index.php?entry=entry061203entry061201-033816155801 Articolo del dicembre 2006 sulle vicende giudiziarie]</ref>
 
Do Nascimento venne condanato in contumacia a quattro anni di carcere, poi ridotti a uno solo per un [[indulto]]; rimangono ancora pendenti le accuse di [[bancarotta]] fraudolenta