Irene di Spilimbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quotes |
agg template |
||
Riga 1:
{{aristocratico
| prefisso onorifico = [[contessa]]
| nome = [[Irene di Spilimbergo]]
| immagine = Irene di Spilimbergo A35154.jpg
| didascalia = Conti di Spilibergo
| data di nascita = 1540
| luogo di nascita = Spilimbergo
| data di morte = 1559
| luogo di morte = Venezia
| nome completo = Irene di Spilimbergo
| dinastia = [[Spilimbergo]]
| padre = Adriano di Spilimbergo
| madre = Giulia [[Da Ponte]]
}}
{{Bio
|Nome = Irene
Riga 14 ⟶ 29:
|Nazionalità = italiana
}}
== Biografia ==
Irene era la secondogenita del Conte Adriano di Spilimbergo e della patrizia veneziana Giulia [[Da Ponte]], appartenente a una famiglia che aveva dato un doge: [[Nicolò Da Ponte]]. Di Irene di Spilimbergo forse oggi nulla sapremmo, se nel 1561, due anni dopo la sua morte, [[Dionigi Atanagi]]<ref>Dionigi Atanagi (1510?-1573), letterato e poeta, editore e revisore di opere di classici, nato a Cagli (PU) e morto a Venezia.</ref> non avesse pubblicato una ''Vita di Irene da Spilimbergo''.<ref>Identificate nelle biblioteche italiane due edizioni ottocentesche, di cui questa: {{cita testo |autore=Dionigio Atanagi |titolo=Vita d'Irene da Spilimbergo scritta da Dionisio Atanagi da Cagli nel 1561 |data=1843 |editore=Ignazio Galeati |città=Imola|SBN =IT\ICCU\UBO\2414770}}</ref> Era il melanconico racconto della breve esistenza di una fanciulla di nobili origini, colta e raffinata, morta a diciannove anni per una malattia improvvisa e misteriosa. Il libro conteneva anche una larga [[silloge]] poetica, scritta ''ad memoriam''ː 279 poesie erano in italiano e 102 in latino. Alcuni autori erano anonimi, altri invece erano note personalità, come [[Luigi Tansillo]], [[Angelo Di Costanzo]], [[Benedetto Varchi]], [[Lodovico Dolce]], [[Gian Francesco Alois]], [[Bernardo Tasso]], [[Torquato Tasso]] e [[Tiziano Vecellio]].
| |||