PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "vicino a"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 46:
Nel 1979 il Comune di Viterbo bandì un concorso per la progettazione di un nuovo complesso sportivo. Nel capitolato d'appalto era richiesta una "palestra ad unità strutturali prefabbricate o realizzate con tecnologie che consentano una notevole rapidità di esecuzione". Vinse il progetto dell'architetto romano [[Cesare Ligini]], che aveva già progettato il [[Velodromo Olimpico|velodromo olimpico]] e la sede del [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero delle Finanze]] all'Eur, esempi di stile moderno internazionale, oggi demoliti o in disuso. Il palazzetto dello sport di Viterbo fu inaugurato il 15 ottobre 1983 e fu l'ultimo lavoro di Ligini<ref>{{cita web|url=http://www.viterbonews24.it/foto/%3Cfont-color=red%3E-peperino-co.%3C-font%3E-il-palazzetto-dello-sport:-lultima-opera-di-ligini_51341_61847.htm|titolo=Il palazzetto dello sport: l'ultima opera di Ligini|editore=viterbonews24.it}}</ref>.
 
Originariamente il palazzetto dello sport doveva far parte di un grande complesso sportivo mai concretizzatosi e la piscina comunale, che si trova accanto, fu realizzataedificata molti anni dopo con un progetto diverso. Non furono mai realizzaticoncretizzati gli ampliamenti previsti dal progetto (realizzazione delle curve e di un secondo livello di gradinate). A parte le periodiche sostituzioni del parquet (1995, 2003, 2009), il palasport non ha mai subito radicali interventi di ristrutturazione e il suo aspetto è sostanzialmente rimasto invariato.
 
=== Pallacanestro ===