Jeunesse ouvrière chrétienne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Chiesa in Chiesa (comunità) tramite popup |
fonti + ritocchi |
||
Riga 1:
{{F|associazioni cattoliche|aprile 2014}}
[[File:Logo-joc-variante-rvb-rouge.png|thumb|Logo dell'associazione]]
La '''Jeunesse ouvrière chrétienne''', abbreviata in '''JOC''', in italiano [[Gioventù Operaia Cristiana]], è un'associazione di giovani cristiani del mondo del lavoro fondata nel [[1925]] dal
La JOC è riconosciuta come una delle principali associazioni di educazione popolare. La sede della JOC francese è nella città di [[Courbevoie]], Boulevard Saint-Denis, 246. Il coordinamento internazionale della JOC (CIJOC) è presente in 60 Paesi in tutto il mondo<ref>{{Cita web | editore = [[Pontificio consiglio per i laici]] | titolo = Associazioni internazionali di fedeli | url = http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/laity/documents/rc_pc_laity_doc_20051114_associazioni_it.html| accesso = 4 aprile 2017}}</ref>.
== Nascita ed evoluzione del movimento (1920-1930) ==
Riga 23:
Benché ufficialmente l'MDF conservi la sua distanza rispetto alla politica sino alla fine del [[1949]], il processo di laicizzazione si accentua. L'MDF non è più un movimento cattolico e la gerarchia dà nel 1950 un mandato alla creazione di un nuovo movimento: l'ACO.
L'MPF si divide nel 1950-51 tra il movimento di liberazione del popolo (MLP), vicino al PCF, e il Movimento di liberazione operaia (MLO). A metà degli anni Cinquanta l'MLP conta circa 5 mila aderenti. L'MLO e il CCO (Centro di cultura operaia) sono all'origine dell'associazione Cultura e libertà.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
|