Suzdal': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
== Storia ==
Le prime notizie storiche su Suzdal' risalgono al [[Codice di Novgorod]], nel quale le prime notizie di Sudzal' risalirebbero al [[999]]. NelNella [[ManoscrittoCronaca Nestorianodegli anni passati]] la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno [[1024]].
 
Nel XII secolo Suzdal' [[Jurij Dolgorukij di Kiev|Jurij Dolgorukij]] la elesse come capitale del [[Principato di Rostov-Suzdal']], che si trasformerà nel ''[[Principato di Vladimir-Suzdal']]'', con la fondazione della città di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] da parte di [[Andrea I di Vladimir|Andrea I]] e il conseguente spostamento del capoluogo del regno in quest'ultima. Fu la capitale del Principato di Suzdal' dalla metà del [[XIII secolo]] fino al [[1392]], anno in cui fu incorporata nel [[Granducato di Mosca]].
Riga 46:
Durante il [[XVI secolo]] furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal' un importante centro religioso. Nel [[1796]] diventò parte del [[governatorato di Vladimir]].
 
In epoca [[stalin]]iana il Monastero di S. Sant'Eutimio di Suzdal' fu trasformato in una prigione e [[campo di concentramento]]. Vi furono internate alcune migliaia di prigionieri di guerra, soprattutto italiani e romeni, reduci dalle battaglie sul Don (dicembre ’42 – gennaio ‘43) e delle marce del “davai”. La grande maggioranza vi morì nell’inverno del 1943 a causa del freddo, mancanza di cibo e per un’epidemia di [[tifo esantematico]]. Le condizioni della prigionia migliorarono negli anni seguenti. In seguito vi furono rinchiusi anche militari ungheresi e, per un periodo, il feldmaresciallo Von Paulus con il suo stato maggiore. La maggior parte dei soldati italiani superstiti furono rimpatriati nel 1945, gli ufficiali nel 1946.
 
== Società ==