Pittore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.117.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{L|arte|ottobre 2015}}
{{F|pittori|luglio 2014}}
[[FileImmagine:Boite a peinture de Thomas Couture Compiègne.jpg|300px|miniatura|La scatola di lavoro, con pennelli e tubetti di colore del pittore [[Thomas Couture]].]]
[[Immagine:Dolceacqua43 - Artista locale mentre dipinge un acquarello.jpg|thumb|Pittura ad [[acquerello]].]]
Un '''pittore''' è un [[artista]] che pratica l'[[arte]] della [[pittura]], che consiste nel pitturare quadri, [[affresco|affreschi]], opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura. Nell'[[Antica Grecia|età romanagreca]] e [[etàStoria grecaromana|grecaromana]] il pittore si occupava anche di decorare le [[statua|statue]], che venivano dipinte in modo da essere il più possibile somiglianti al modello reale.
 
== Descrizione ==
Fino al [[Rinascimento]] il pittore era soprattutto un artigiano, pagato principalmente per raccontare eventi attraverso immagini, siano essi sacri o celebrativi da committenti quali la chiesa o privati cittadini (nobili e/o ricchi borghesi) e solo pochi grandi artisti si distinguevano dalla massa di mestieranti più o meno capaci. La pratica del ritratto si afferma proprio nel Rinascimento e continuerà con successo fino all'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Riga 16:
 
== Aspetti professionali ==
I pittori professionisti, che si distinguono da chi pratica un esercizio prettamente [[Hobby|hobbistico]] e amatoriale, appartengono ad uno specifico settore professionale, in quanto esiste un sistema dell'arte verificabile, attestante di una riconosciuta e documentabile carriera di notevole entità storica, e in quanto per la loro formazione vi è un percorso accademico - formativo presso le [[Accademiaaccademia di belle arti|Accademieaccademie di Belle Artid'arte]], rilascianti titoli nelle seguenti classi di [[laurea]]: L-3 discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, LM-89 [[Storia dell'arte]].
 
== Voci correlate ==