Introducing... The Beatles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tracce: aggiunte fonti e fatto piccole modifiche di forma
m Seconda versione: inserite fonti ed evidenziate parti che ne sono prive
Riga 24:
|prima discografia = The Beatles {{bandiera|USA}}
}}
'''''Introducing... The Beatles''''' è il primo album dei [[Beatles]] pubblicato negli [[Stati Uniti]]. Originariamente creato per essere pubblicato nel luglio del 1963, l'[[Long playing|LP]] uscì il 10 gennaio 1964<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Beatles-Introducing-The-Beatles/release/640671|titolo=The Beatles - Introducing... The Beatles - prima versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2017-04-05}}</ref> pubblicato dalla [[Vee Jay Records|Vee Jay Records<ref name=":0" />]][[Introducing... The Beatles#cite note-:0-2|<span class="mw-reflink-text">[2]</span>]][ <span class="mw-reflink-text"><nowiki>[1]</nowiki></span>]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-IntroducingThe-Beatles/release/3781724|titolo=The Beatles - Introducing...The Beatles - terza versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2017-04-05}}</ref> pochi giorni prima di ''[[Meet the Beatles!]]'' della [[Capitol Records|Capitol]]. È stato oggetto di molti scontri legali, ma, alla fine, fu permesso alla Vee-Jay di vendere l'album fino alla fine del 1964, periodo nel quale vendette oltre 1,3 milioni di copie<ref name="pagnovantotto"/>.
 
==Disco==
Riga 34:
Problemi finanziari spinsero la Vee-Jay a occuparsi per prima cosa dei forti debiti e poiché i Beatles erano di bassa priorità, l'etichetta decise di non riportare i diritti sulle loro vendite. Come risultato, Transglobal dichiarò rotto l'accordo l'8 agosto del 1963<ref>Spizer, 2004, p40</ref>. Il 14 dicembre 1963, il [[Billboard]] scrisse che la [[Capitol Records|Capitol]] aveva pianificato una campagna promozionale per i Beatles negli U.S.A.<ref name="pagnovantasei">Spizer, 2004, p96</ref>. Il 7 gennaio 1964 la Vee-Jay avendo disperato bisogno di entrate, decise di pubblicare comuqnue l'album anche se ciò avrebbe significato guai giudiziari in futuro<ref name="pagnovantasei">Spizer, 2004, p96</ref>; le parti metalliche erano già pronte e 6.000 copertine erano già state stampate anche se prive del retro e perciò furono usate delle stampe pubblicitarie rappresentanti "''other fine album of significant interest''"<ref name=":0" /> che in genere l'etichetta usava per il copri-disco interno<ref>Spizer, 2004, p97</ref>. Questa cover è conosciuta dai collezionisti come "''Ad Back''" (annuncio sul retro) e rimane molto ricercata{{senza fonte}}. Quando queste terminarono, furono usati cartoncini bianchi e le copie con questa copertina presero il nome di "''Blank Back''" (retro bianco)<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-Introducing-The-Beatles/release/7526833|titolo=The Beatles - Introducing... The Beatles - seconda versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2017-04-05}}</ref>; la terza versione ebbe il retro con la scritta ''Introducing the Beatles'' (senza i tre punti) e l'elenco delle canzoni in 2 colonne<ref name=":1" />.
 
Ma il 16 gennaio del 1964, meno di una settimana dalla pubblicazione dell'album, fu ordinadoordinato alla Vee-Jay di fermare la commercializzazione dell'album. La Beechwood Music, Inc., sussidiaria della Capitol, possedeva i diritti di pubblicazione americani per ''[[Love Me Do]]'' e ''[[P.S. I Love You (The Beatles)|P.S. I Love You]]'', e poiché le due canzoni non erano ancora state pubblicate ufficialmente negli Stati Uniti, Beechwood rifiutò di concedere il permesso alla Vee-Jay<ref name=":0" /><ref name="pagnovantotto">Spizer, 2004, p98</ref>. Furono pubblicate circa 80&nbsp;000 copie dell'album con le due canzoni incluse, dei quali circa 2&nbsp;000 in stereo<ref name="pagnovantotto">Spizer, 2004, p98</ref>.
 
===Seconda versione===
InAl modofine dadi poter rispettare l'ordine imposto, la Vee-Jay riconfigurò velocemente l''Introducing...album Therimuovendo Beatles''.le Furonocanzoni rimosse ''"Love Me Do"'' e "''P.S. I Love You"'' e rimpiazzaterimpiazzandole con le precedentemente cancellate "''Ask Me Why"'' e "''Please Please Me"''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-IntroducingThe-Beatles/release/6909916|titolo=The Beatles - Introducing...The Beatles - 4° versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2017-04-05}}</ref>, anche se qualche esemplare non ha la lista tracce modificata{{senza fonte}}. GliQuesta albumversione del secondo tentativo arrivarono alvenne pubblicopubblicata intorno al 10 febbraio 1964<ref name="pagnovantotto">Spizer, 2004, p98</ref>. A causa dell'ordine restrittivo questa versione dell'album non entrò nella classifica di ''[[Billboard]]'' fino a tre settimane dopo ''[[Meet the Beatles!]]'' ma quando lo fece arrivò velocemente al secondo posto, dove rimase per nove settimane<ref>Castleman & Podrazik, 1976, p357</ref>; toccò poi il secondo posto nella classifica ''Cash Box'' e arrivò al primo nella rivista ''Record World''<ref>Wallgreen, 1982, p147</ref>. Nonostante le modifiche fatte, la Vee-Jay e la Capitol si trovarono ugualmente in tribunale a inizio del 1964<ref>Spizer, 2004, pp102-111</ref> e il processo finì il 9 aprile di quell'anno con un accordo tra le due etichette: la Vee-Jay ebbe la licenza sulle sedici canzoni fino al 15 ottobre dello stesso anno e dopo i diritti sarebbero tornati alla Capitol<ref>Spizer, 2004, p110</ref>. Nel periodo in cui l'abum rimase sul mercato vendette circa 1,3 milioni di copie<ref name="pagnovantotto" /> mono e 41&nbsp;000 copie in stereo{{senza fonte}} {{senza fonte|(divenute una rarità).}}
 
A causa dell'ordine restrittivo, la seconda versione di ''Introducing... The Beatles'' non entrò nella classifica di ''[[Billboard]]'' fino a tre settimane dopo ''[[Meet the Beatles!]]''. Quando entrò, toccò velocemente il secondo posto, dove rimase per nove settimane intere<ref>Castleman & Podrazik, 1976, p357</ref>. Toccò il secondo posto in ''Cash Box'', e arrivò al primo posto nella rivista ''Record World''<ref>Wallgreen, 1982, p147</ref>.
 
Anche con il rimpiazzamento delle due canzoni appartenenti alla Beechwood, la Vee-Jay e la Capitol si trovarono in tribunale nella prima parte del 1964<ref>Spizer, 2004, pp102-111</ref>. Finalmente, il processo finì il 9 aprile del 1964 con un accordo tra le due case. Vee-Jay ebbe la licenza sulle sedici canzoni pubblicate fino al 15 ottobre dello stesso anno. Dopo quel giorno, i diritti sarebbero tornati alla Capitol<ref>Spizer, 2004, p110</ref>. Nel periodo in cui ''Introducing... The Beatles'' è rimasto sul mercato, ha venduto circa 1,3 milioni di copie mono e 41&nbsp;000 copie in stereo (divenute una rarità).
 
== Tracce ==