Gran Premio di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
fix |
||
Riga 34:
Il '''Gran Premio di Modena ''' (inizialmente noto come '''Circuito di Modena''') è stata una gara automobilistica che si è tenuta a [[Modena]] tra il [[1927]] e il [[1961]].
== Storia ==
Le prime due edizioni si disputarono su un circuito stradale di 12km collocato alla periferia di Modena, e furono entrambe vinte da [[Enzo Ferrari]].<ref name="circuito">{{Cita web|url=http://www.autodromodimodena.it/inside.php?page=7|titolo = Autodromo - Storia e futuro|accesso = |editore=Vintage SpA |data = }}</ref><ref name="aci">{{Cita web|url=http://www.acimodena.it/it/governance.php|titolo = Automobile Club Modena: 85 anni di servizi|accesso = |editore=ACI Modena |data = }}</ref> Dopo alcuni anni di pausa, la competizione venne ripristinata nel 1938 su un più breve tracciato stradale nei pressi del centro storico (conosciuto come ''Circuito del Parco''<ref name="biella">{{Cita web|url=http://circolodellabiella.it/Apps/WebObjects/CircoloDellaBiella.woa/wa/viewContent?id=703&lang=ita|titolo =Memorial circuito automobilistico di Modena|accesso = |editore=Circolo della Biella |data = }}</ref> o ''Anello dei Viali''<ref name="aci" />), dove si sfidavano le potenti vetture di [[Formula Grand Prix]], alla cui guida [[Tazio Nuvolari]] colse tre successi.<ref name="circuito"/>
Nel dopoguerra si tennero altre due edizioni, nuovamente con vetture sport, ma nel 1947 un grave incidente causò la morte di 5 spettatori e pose fine alla competizione stradale modenese.<ref name="aci" />
|