Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
== Critica ==
I critici vedono il coaching come un tentativo di emulare la [[Psicoterapia]], ma senza limitazioni, supervisione, regolamentazione ed un codice etico. Il coaching, al pari di tante altre professioni, non è riconosciuto dallo Stato italiano e non esiste nemmeno un formazione obbligatoria statale per chi lo esercita professionalmente.
 
Il vuoto normativo causa perciò una mancanza di controlli, tanto che la stragrande maggioranzaalcuni dei life coach e dei wellness coach presenti sul mercato non hahanno alcunaadeguata formazione o certificazione<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elizabeth|cognome=O'Brien|url=http://www.marketwatch.com/story/10-things-life-coaches-wont-tell-you-2014-09-05|titolo=10 things life coaches won’t tell you|pubblicazione=MarketWatch|accesso=18 marzo 2017}}</ref>.
 
Per questa ragione assumono molta importanza le associazioni professionali di categoria (in Italia le più importanti sono ICF Italia e AICP) che hanno il ruolo di diffondere e tutelare gli standard etici e professionali del Coachig, di fornire una corretta informazione e di prevedere dei percorsi di certificazione delle competenze (sia per i Coach che per le scuole che formano Coach).
 
Con la crescente popolarità del coaching, molte università offrono attualmente negli Stati Uniti programmi di formazione di Coaching che sono accreditati dalla International Coach Federation (ICF). Alcuni corsi offrono un “Life Coach Certificate” dopo appena pochi giorni di lezione, frequentabili da chiunque li richieda e per questo motivo sono considerati dei programmi di formazione "à la carte" nel quale viene "può o può non essere offerta una formazione di Coaching completa dall'inizio alla fine" secondo ICF. I pacchetti "Tutto incluso" accreditati presso ICF richiedono un minimo di 125 ore di "student contact hours", 10 ore di mentor coaching e un processo di valutazione delle prestazioni. Si tratta di una formazione ridotta rispetto ad altri professionisti del mondo del supporto alla persona: per esempio, l'autorizzazione a operare come counseling psychologist nello Stato della California richiede 3.000 ore di esperienza professionale supervisionata.
 
Questa differenza è in buona parte dovuta al fatto che il coaching (a differenza di altri servizi di supporto alla persona) non è un servizio psicologico, tanto meno è una terapia, ma consiste in una metodologia e in una filosofia di vita. L'apprendimento del "saper fare" e del "saper essere" del Coaching avviene imparando e praticando alcune competenze fondamentali (che sono definite dalle associazioni di categoria). Un buon corso di Coaching può durare da qualche mese fino a un anno. Purtroppo ci sono alcune scuole che cavalcando il business offrono corsi di una settimana o di poche giornate, del tutto insufficienti ad apprendere la professione del Coaching.
 
==Note==