High dynamic range imaging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato |
difficilmente classificabile come "storia dell'HDRI" (l'opera di Debevec, peraltro, pertiene l'/uso/ di immagini HDR) |
||
Riga 7:
Le tecniche per la creazione di una HDRI si basano sull'idea di effettuare scatti multipli dello stesso soggetto ma a diverse esposizioni, in maniera tale da compensare la perdita di dettagli nelle zone sottoesposte o sovraesposte di ciascuna singola immagine.
La successiva elaborazione della serie di immagini consente di ottenere un'unica immagine con una corretta esposizione sia delle aree più scure che di quelle più chiare.
== Confronto con le tradizionali immagini digitali ==
|