Utente:Anthos/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Ferrovia di Portalegre
|mappa =
|originale = Ramal de Portalegre
|inizio = [[Estremoz]]
|fine =
|fine = [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]]
|nazioni = {{PRT}}
|apertura = 1925
|apertura2 =
|chiusura = 1990
|gestore = [[Comboios de Portugal]]
|gestore2 = [[Caminhos de Ferro do Estado]]
|lunghezza = 42
|scartamento = iberico, 1668 mm
|elettrificata =
|diramazioni =
|note =
}}
La '''ferrovia di Portalegre''' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Ramal de Portalegre'') è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] dismessa del [[Portogallo]] che collegava la stazione di [[Estremoz]], sulla [[ferrovia di Évora]], alla stazione di [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]] sulla [[ferrovia dell'Est]]. Il progetto originale prevedeva di raggiungere [[Castelo de Vide]], sulla [[ferrovia di Cáceres]]<ref name=Gazeta384/><ref name=Gazeta370/><ref name=Gazeta375/><ref name=Gazeta1089/>tuttavia non andò oltre "Portalegre-Gare" (una stazione distante dalla città) ove giunse il 21 gennaio 1949<ref name=CP/>. Venne chiusa nel 1990<ref name=Maquetren/>.
 
== Storia ==
=== Prodromi ===
Durante la fase progettuale della ferrovia dell'Est uno dei tracciati studiati prevedeva di attraversare il fiume [[Tago]] a [[Carregado]] passando poi per [[Mora (Portogallo)|Mora]], [[Sousel]] ed [[Elvas]]; da Sousel si diramava una linea per [[Castelo de Vide]] e la frontiera e una per [[Estremoz]] ed [[Évora]]; il progetto avrebbe servito efficientemente la regione dell'Alto Alentejo<ref name=Gazeta1141>{{Cita pubblicazione|autore=José de Sousa Gomes|pp=287, 289 |titolo=Apontamentos para a História dos Caminhos de Ferro em Portugal|data=1 luglio 1935|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=47
|numero=1141|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1935/N1141/N1141_master/GazetaCFN1141.pdf|accesso=3 aprile 2017}}</ref>.
 
Il 24 luglio 1854 la [[Companhia Nacional dos Caminhos de Ferro ao Sul do Tejo]] ottenne la concessione per una ferrovia a [[scartamento normale]] tra [[Montijo (Portogallo)|Aldeia Galega]] e [[Vendas Novas]] con prolungamento a [[Beja]] e diramazione per [[Évora]] e [[Setúbal]]; la Companhia realizzò pertanto la linea per Vendas Novas<ref name=Gazeta1683/>. Nel giugno 1859 una proposta di legge previde il prolungamento fino a Beja ed Évora, ma a scartamento iberico, affidandolo alla [[Companhia dos Caminhos de Ferro do Sueste]] che realizzò la ferrovia fino ad Évora aprendola il 14 settembre 1863<ref name=Gazeta1683>{{Cita pubblicazione|autore=Carlos Manitto Torres|pp=75, 76|titolo=A evolução das linhas portuguesas e o seu significado ferroviário|data=1 febbraio 1958 |rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=70| numero=1683|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1958/N1683/N1683_master/GazetaCFN1683.pdf|accesso=3 aprile 2017}}</ref>.
 
La differenza di scartamento, irrazionale, obbligava al trasbordo a Vendas Novas, per cui il governo nazionalizzò la Companhia ao Sul do Tejo, cedendo poi tutto alla Companhia do Sueste, con l'impegno a uniformare lo scartamento e continuare la ferrovia di Évora fino a Crato, sulla linea dell'Est,<ref name=Gazeta1683/><ref name=Gazeta364/> passando per [[Estremoz]]<ref>{{cita|Santos| pp. 119, 120|santos}}</ref><ref name=Gazeta1122/>.
Tuttavia i problemi economici della Companhia costrinsero il governo a bandire altri concorsi per l'esecuzione delle opere nel 1869; la stazione di [[Ameixial]] (Estremoz) fu raggiunta solo il 22 dicembre 1873<ref name=Maquetren>{{Cita pubblicazione|autore=José Luís Torres Blázquez|titolo=El Museo de Ferrocarril de Estremoz|p=13|anno=1992|rivista=Maquetren|volume=2|numero=8|editore=Resistor, S. A.|città=Madrid|lingua=es}}</ref><ref name=Gazeta1683/>; in base a una legge del 1864 che stabiliva di non poter costruire altre ferrovie entro 40 km dalla ferrovia dell'Est lo stato fermò quivi i lavori<ref name=Gazeta1122>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=A transformação das oficinas gerais dos C. F. E., no Barreiro |p=465|data=16 settembre 1934|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=46|numero=1122|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1934/N1122/N1122_master/GazetaCFN1122.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>.
 
Restava il problema di come collegare la rete a sud del Tago con le ferrovie dell'Est e del Nord. Il 4 agosto 1877 l'"Associação dos Engenheiros Civis Portugueses", in uno studio sulla rete ferroviaria nazionale, propose una ferrovia di "seconda classe" tra Estremoz e Chança, sulla ferrovia dell'Est, passando per Sousel e Fronteira<ref name=Gazeta377/>. Nel settembre 1878 sul ''Diário do Governo'' apparve tra l'altro un progetto di linea tra Bragança e Beja, passando pee la foce del fiume [[Sabor]], [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], [[Castelo Branco]], [[Vila Velha de Ródão]], [[Ponte de Sor]] o [[Crato (Portogallo)|Crato]], Estremoz ed Évora<ref name=Gazeta377>{{Cita pubblicazione|titolo=Evora a Ponte de Sôr|pp=295, 296|autore=Augusto César Justino Teixeira|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro |volume=16|numero=377|data=1 settembre 1903|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N377/N377_master/GazetaCFN377.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>.
 
=== Iter travagliato ===
[[File:Flickr - nmorao - Estação de Portalegre, 2008.12.09 (3).jpg|thumb|Stazione di Portalegre, nel 2008]]
Al termine degli studi di pianificazione della "Rede ao Sul do Tejo", nel 1898, furono proposte due linee per Évora, una su Ponte de Sor via Arraiolos, e un'altra su Elvas via Estremoz e Vila Viçosa<ref name=Gazeta364>{{cita pubblicazione|titolo=De Extremoz a Villa Viçosa|p=53|data=16 febbraio 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=364|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N364/N364_master/GazetaCFN364.pdf| accesso=5 aprile 2017}}</ref>; ad Estremoz una terza linea sarebbe giunta fino a Portalegre, passando per [[Sousel]], [[Fronteira (Portogallo)|Fronteira]] e [[Cabeço de Vide]]<ref name=Gazeta1179/><ref name=Gazeta359/>ma quest'ultimo progetto ebbe l'opposizione delle autorità militari per motivi strategici<ref name=Gazeta1133/>e fu declassato a [[scartamento ridotto]]<ref name=Gazeta1179/><ref name=Gazeta1684/> non senza opposizioni in quanto obbligava al trasbordo.
 
Il "Plano da Rede ao Sul de Portugal" fu terminato nel 1899<ref name=Gazeta359/> e pubblicato il 27 novembre 1902<ref name=Gazeta371/>; permanevano in esso il prolungamento della linea di Évora a Estremoz e Vila Viçosa fino alla ferrovia dell'Est ma non la Estremoz-Portalegre<ref name=Gazeta359>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=A rêde ferro-viaria ao Sul do Tejo|pp=354, 356|data=1 dicembre 1902|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=15|numero= 356|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N359/N359_master/GazetaCFN359.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref><ref name=Gazeta1133/>. Nel 1903 il Ministro "das Obras Públicas" pubblicò un decreto che aggiungeva la ''Linha de Portalegre'' a scartamento ridotto al "Plano da Rede" con tracciato passante per Sousel, Fronteira, Cabeço de Vide e la stazione di Portalegre della ferrovia dell'Est<ref name=Gazeta1179/><ref name=Gazeta370>{{Cita pubblicazione|titolo=Linhas do Valle do Sorraia|p=164|data=16 maggio 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=370 |url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N370/N370_master/GazetaCFN370.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref><ref name=Gazeta371>{{Cita pubblicazione|titolo=Parte Official: Direcção Geral das Obras Públicas e Minas|pp=184, 185|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|data=1 giugno 1903|volume=16 |numero=371|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N371/N371_master/GazetaCFN371.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>.
Il 15 luglio il consiglio di amministrazione delle [[Caminhos de Ferro do Estado]] bandì un concorso per la costruzione delle ferrovie, di Portalegre e di Sorraia ambedue a scartamento metrico. Vennero previste agevolazioni come il trasporto gratuito dei materiali sulle ferrovie dello stato, sovvenzioni, espropri agevolati ed esenzioni di imposte<ref name=Gazeta375>{{Cita pubblicazione|titolo= Parte Official|pp=263, 271|data=1 agosto 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=375|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N375/N375_master/GazetaCFN375.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>. Delle due richieste venne scelta quella dell'industriale José Pedro de Mattos<ref name=Gazeta382>{{Cita pubblicazione|titolo=Parte Official|p=377|data=16 novembre 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero= 382|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N382/N382_master/GazetaCFN382.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>.
Il 9 dicembre venne siglato il contratto e iniziarono gli studi del tracciato che sarebbe partito dalla nuova stazione di Estremoz, passando per Sousel, Fronteira, Cabeço de Vide, Alter do Chão e Portalegre terminando a Castelo de Vide<ref name=Gazeta384>{{Cita pubblicazione|titolo= Linhas Portuguezas|p=416 |data=16 dicembre 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=384|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N384/N384_master/GazetaCFN384.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>con un percorso complessivo di 101,7 km<ref name=Gazeta1179/>.
 
Dopo un tentativo di cessione ad una società francese José Pedro de Mattos chiese di poter realizzare il tracciato a [[scartamento largo]] ottenendolo il 27 giugno 1907<ref name=Gazeta936>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=A revisão do plano ferroviário|p=362|data=16 dicembre 1926|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=15|numero=359|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1926/N936/N936_master/GazetaCFN936.pdf|accesso=4 aprile 2017}}</ref>. L'autorizzazione stabilì un termine di tre anni per la consegna ma soppresse il progetto del "Ramal de Avis" autorizzando la continuazione della linea da Castelo de Vide alla [[ferrovia della Beira Bassa]]<ref name=Gazeta1179/><ref>{{cita|Videira|pp. 202, 203|videira}}</ref>; nonostante i contributi statali e municipali il costruttore non riuscì a reperire fondi sufficienti a portare avanti i lavori, cercò quindi di trattare per un accordo con lo stato<ref name=Gazeta1179/>. Un decreto del 6 novembre 1909 bandì quindi un nuovo concorso pubblico<ref name=Gazeta1684>{{Cita pubblicazione|autore=Carlos Manitto Torres|titolo=A evolução das linhas portuguesas e o seu significado ferroviário|p=92|data=16 febbraio 1958|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=70|numero=1684|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1958/N1684/N1684_master/GazetaCFN1684.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>ma il sopravvenire dei rivolgimenti politici bloccò le procedure portamendo il de Mattos al fallimento alla fine del 1911<ref name=Gazeta1179/>.
 
L'11 luglio 1913, la legge n. 37 riaprì le procedure per il concorso secondo le condizioni precedenti e con l'affidamento della gestione alle [[Caminhos de Ferro do Estado]]; l'aggiudicante avrebbe dovuto anche studiare un progetto per raggiungere la ferrovia della Beira Bassa<ref name=Gazeta1179/><ref>Portugal. {{cita pubblicazione|url=http://dre.pt/pdf1sdip/1913/07/16300/26182618.pdf|titolo= Legge n. 37, dell'11 luglio 1913|autore=Ministério do Fomento - Secretaria Geral|rivista=Diário do Governo n. 163, Série I|data=15 luglio 1913|accesso=5 aprile 2017}}</ref>. Il concorso andò deserto anche a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]]<ref name=Gazeta1179>{{Cita pubblicazione|pp=75, 77|titolo=Abertura do novo troço da Linha de Portalegre|data=1 febbraio 1937|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=49|numero=1179|autore=José Fernando de Sousa|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1937/N1179/N1179_master/GazetaCFN1179.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
La legge n. 182, del 2 giugno 1914 autorizzò l'emissione di titoli obbligazionari per il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione della Estremoz - Castelo de Vide con la garanzia del "Fundo Especial de Caminhos de Ferro"<ref name=Gazeta1179/><ref>Portogallo. {{cita pubblicazione|titolo=Lei n. 182, del 2 giugno 1914|autore=Ministério das Finanças - Secretaria Geral, Paços do Governo da República|url=http://dre.pt/pdf1sdip/1914/06/08800/03270328.pdf|rivista= Diário do Govêrno n. 88, Série I|data=2 giugno 1914}}</ref>.
 
=== Costruzione della Estremoz-Sousel ===
Vennero ripresi i lavori iniziati da José Pedro de Mattos<ref name=Gazeta1179/> e il 10 ottobre 1916 la direzione del Sul e Sueste delle Caminhos de Ferro do Estado bandì il concorso per la stazione di Sousel<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Arrematações|p=287|data=16 settembre 1916|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=29|numero=690|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1916/N690/N690_master/GazetaCFN690.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
La tratta Estremoz-Sousel di 20 km circa venne infine aperta il 23 agosto 1925<ref name=Gazeta1684/>. Il progetto intanto veniva rielaborato perchè passasse più vicino a Portalegre, sulla linea dell'Est, spostando anche il sito della stazione<ref name=Gazeta1179/>
 
=== Costruzione della Sousel-Cabeço de Vide ===
Nel 1927 un nuova rielaborazione del piano generale allo scopo di trasformare la linea in una trasversale di collegamento tra linea della Beira Bassa, di Cáceres, dell'Est e della rete Sul e Sueste per mezzo della linea di Évora<ref name=Gazeta1179/>; d'altra parte con quanto costruito e da costruire costituiva una rete a scartamento iberico dalla frontiera al Duero<ref name=Gazeta1133>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa; Raul Augusto Esteves |p=101, 102|data=1 marzo 1935|titolo=O Problema da Defesa Nacional|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=47|numero=1133|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1935/N1133/N1133_master/GazetaCFN1133.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>rendendo possibile collegare Porto e l'Algarve<ref name=Gazeta1177>{{Cita pubblicazione|autore=João Alexandre Lopes Galvão|titolo=Necessidades de tempo de paz e necessidades de tempo de guerra|pp=9, 12|data=1 gennaio 1937|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=49|numero=1177|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1937/N1177/N1177_master/GazetaCFN1177.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
Il progetto incappò ancora una volta nel veto delle autorità militari e il Decreto-Legge n. 19.190, del 28 marzo 1930 lo limitò a Portalegre<ref name=Gazeta1089>{{Cita pubblicazione|pp=259, 261|titolo=A Coordenação dos Meios de Transporte: Apreciação de um Parecer|autor=José Fernando de Sousa|data=1 maggio 1933|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=46|numero=1089|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1933/N1089/N1089_master/GazetaCFN1089.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
Nel gennaio 1932 la linea era quasi pronta fino a Fronteira; mancavano ancora 40 km per Portalegre, ma era stato elaborato il progetto del 4º lotto tra Cabeço de Vide e l'innesto sulla linea dell'Est. La Comissione amministrativa del Fondo speciale delle Caminhos de Ferro approvò anche l'installazione del telefono tra Sousel e Cabeço de Vide<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Direcção Geral de Caminhos de Ferro|p=320|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=46|numero=1090|data=16 maggio 1933|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1933/N1090/N1090_master/GazetaCFN1090.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
I lavori però rallentarono per una variante di tracciato in quanto il punto scelto per attraversare il fiume "Ribeira de Fronteira" risultava poco idoneo <ref>{{cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=Direcção Geral de Caminhos de Ferro: Relatório de 1931-1932|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=46|numero=1110|data=16 marzo 1934|p=146|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1934/N1110/N1110_master/GazetaCFN1110.pdf |accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel gennaio 1937 venne annunciata l'apertura della Barreiro (Sul e Sueste)-Fronteira-Cabeço de Vide<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Caminho de Ferro em Fronteira e Cabeço de Vide|p=70|data=16 gennaio 1937|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=49|numero=1178|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1937/N1178/N1178_master/GazetaCFN1178.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>; il tratto entrò in servizio il giorno 20<ref name=Gazeta1179/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Carlos Manitto Torres|titolo=A evolução das linhas portuguesas e o seu significado ferroviário|p=139|data=16 marzo 1958|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=71|numero=1686|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1958/N1686/N1686_master/GazetaCFN1686.pdf|accesso=5 aprile 2017}}</ref>con solo due stazioni intermedie, Fronteira e Santo Amaro<ref name=Gazeta1179/>.
 
=== Tratta Cabeço de Vide-Portalegre ===
Il restante tratto di ferrovia fino a Portalegre era in costruzione, ma a rilento: solo 9 km erano quasi pronti a fine anno 1937, 4 km e la nuova stazione Portalegre rimanevano in corso di studio<ref name=Gazeta1179/>. L'apertura dell tratta avvenne il 21 gennaio 1949<ref name=CP>{{cita web|url=https://www.cp.pt/institucional/pt/cultura-ferroviaria/historia-cp/cronologia|titolo=Cronologia|accesso=5 aprile 2017|sito=Comboios de Portugal}}</ref>.
 
=== Chiusura ===
Il 1° gennaio del 1990 la ferrovia venne chiusa all'esercizio definitivamente<ref name=Maquetren/>.
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
Riga 70 ⟶ 25:
{{Percorso_fer3||exABZrg|exCONTl||[[Ferrovia di Cáceres]]|→ Marvão-Beirã (chiusa 2012)}}
{{Percorso_fer3||exBHF||239,2|[[Castelo de Vide]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|exLUECKE|O2=exSTRrf|||Ferrovia di Cáceres|→ [[Torre das Vargens]] (chiusa 2012)}}
{{Percorso_fer3||exBHF|||[[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]]|(prog. abb.)}}
{{Percorso_fer3|CONTr|exLUECKE|||[[Ferrovia dell'Est]]|→ [[Abrantes]]|O2=STRlg}}
{{Percorso_fer3||BHF||216,650|Portalegre stazione}}
{{Percorso_fer3||xABZlf|CONTl||Ferrovia dell'Est|→ [[Badajoz]]}}
{{Percorso_fer3||exHST||232,703|Ribeiro do Freixo|(dem.)}}
{{Percorso_fer3||exHST||224,717|Cabeço de Vide-Vaiamonte}}
{{Percorso_fer3||exHST||221,6|[[Coutos]]|(dem.)}}
{{Percorso_fer3||exWBRÜCKE||||× R.ª Grande}}
{{Percorso_fer3||exBHF||210,466|[[Fronteira (Portogallo)|Fronteira]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|exABZrf|||[[Ramal de Avis]]|(prog. abb.)}}
{{Percorso_fer3||exHST||204,574|Santo Amaro-Veiros|(dem.)}}
{{Percorso_fer3||exBHF||194,472|[[Sousel]]}}
{{Percorso_fer3||exHST||187,640|[[Cardeais]] / Cardiais}}
{{Percorso_fer3||exHST||181,556|[[Silveirona]]|(dem.)}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|exvSTRg+r|||[[Ferrovia di Évora]]|→ [[Casa Branca]]}}
{{Percorso_fer3||exKBHFa||175,477|[[Estremoz]]|O2=exvKBHFe|}}
{{Percorso_fer3||exSTRlf|exCONTl||[[Ferrovia di Vila Viçosa]]|→ [[Vila Viçosa]]}}
|}
 
Riga 94 ⟶ 31:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Luís Filipe Rosa Santos|titolo=Os Acessos a Faro e aos Concelhos Limítrofes na Segunda Metade do Séc. XIX|città=Faro|editore=Câmara Municipal de Faro|anno=1995|pp=213|cid=santos}}
*{{Cita libro|autore=César Videira|titolo=Memória Histórica da Muito Notável Vila de Castelo de Vide|città=Lisbona|editore=Edições colibri e Centro Interdisciplinar de História, Culturas e Sociedades da Universidade de Évora|anno=2008|pp=294|isbn=978-972-772-802-2|cid=videira}}