Soraya Esfandiary Bakhtiari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
== Biografia ==
{{dx|[[File:Shah Reza with Shahbanu Soraya, 1951.jpg|thumb|left|Lo [[Mohammad Reza Pahlavi|Scià]] e la regina Soraya nel giorno del loro matrimonio]]}}
{{dx|[[File:Soraya a Rapallo nel 1960.jpg|thumb|La principessa Soraya di Persia a [[Rapallo]] nel [[1960]] (a sinistra).]]}}
[[File:Soraya-Mutter Erde fec.jpg|thumb|left|[[Monaco di Baviera]]: tomba di Soraya e della sua famiglia]]
Soraya era figlia di [[Khalil Esfandiari Bakhtiyari]], un importante membro della tribù dei [[Bakhtiyari]] (Farsan) e [[ambasciatore]] d'[[Iran]] nella [[Repubblica Federale Tedesca]]. La madre, [[Eva Karl]], era un'ebrea tedesca di origini russe<ref>[http://destobesser.com/article/soraya-esfandiary-bakhtiari Antenati ebrei di Soraya]</ref>. Soraya aveva anche un fratello, [[Bijan Esfandiari Bakhtiyari]]. Il 12 febbraio [[1951]], all'età di 19 anni, Soraya (donna molto bella per i canoni dell'epoca, con una notevole somiglianza ad [[Ava Gardner]]), sposò lo [[Scià]] a [[Teheran]].
Riga 48 ⟶ 49:
 
La principessa era vittima di una discriminazione ben lontana dallo stile di vita che aveva vissuto in [[Europa]], dove aveva sognato di fare l'attrice. A complicare la situazione, vi era la notevole pressione che subiva dalla famiglia reale, ansiosa di veder assicurato un erede al trono. Dopo la separazione, che le lasciò comunque il titolo di ''Sua Altezza Imperiale la Principessa dell'Iran'', si trasferì in [[Francia]], desiderosa di riprendere la sua carriera d'attrice.
[[File:Soraya a Rapallo nel 1960.jpg|thumb|La principessa Soraya di Persia a [[Rapallo]] nel [[1960]] (a sinistra).]]
 
Recitò nel film del [[1965]] ''[[I tre volti]]'' accanto ad [[Alberto Sordi]], dove conobbe e si innamorò del regista italiano [[Franco Indovina]]. Dopo la morte di Indovina, avvenuta nel [[1972]] nell'incidente aereo di [[Montagna Longa]] a Palermo, Soraya trascorse il resto della sua vita a Parigi, ma con molti soggiorni in località mondane europee e, in incognito, spesso anche a [[Taormina]] per partecipare ad alcuni eventi culturali (festival del cinema in particolare). Nonostante fosse ormai una vera protagonista del ''jet-set'', era diventata tristemente nota per la sua depressione. Morì per cause naturali a Parigi, all'età di 69 anni, e venne seppellita a [[Monaco di Baviera|Monaco]].