Saga di Oddr l'arciere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
{{Citazione|A me non importa<br />perfido essere,<br />se di [[Freyr]]<br />mi prometti la furia;<br />è male avere [[Odino]]<br />come intimo amico,<br />non si fan sacrifici<br />ad uno ''skratti''!<ref>Nel testo tradotto è riportato stregone, ma con una nota esplicativa che avverte che il termine originale era, appunto, ''skratti'', che può indicare tanto uno stregone quanto un mostro, un demone</ref><br />Io so che gli ''[[Æsir]]''<br />ardono nel fuoco,<br />ti prendano i [[Troll (mitologia)|troll]],<br />io credo nell'unico Dio!|''Saga di Oddr l'arciere'', cap. XLIV<ref>{{cita|Ferrari 1994|p.142}}</ref>}}
 
A questi due aspetti, occorre osservare come il narratore (vissuto nel XIII secolo) si trovi nella difficoltà di ricostruire e ridar vita ad un passato di alcuni secoli prima (la saga è ambientata nel IX e nel X secolo, sebbene il protagonista fu ospite di re [[Ingjald]], del V secolo), eredita materiale antico<ref>Si vedano i parallelismi colcon la ''[[ManoscrittoCronaca degli anni Nestorianopassati]]'', o la parte in comune con la ''[[Saga di Hervör]]''</ref>, ricostruisce usi ormai cessati all'interno del testo scontrandosi con la differente morale del nuovo credo: si pensi che al capitolo XVIII il narratore fa adottare a Hjálmarr e Oddr un presunto "codice vichingo", dal sapore alquanto cristiano, come insieme di regole da attenersi, quando invece è piuttosto difficile eliminare razzie, saccheggi e violenze dalla biografia di un vichingo (infatti tale codice verrà poi in larga parte disatteso nei capitoli successivi). Occorre quindi ricordare al lettore di trovarsi di fronte al ''riflesso di un riflesso'': la saga non testimonia direttamente gli usi e i concezioni dell'epoca dell'eroe, ma quelli che l'epoca del narratore rammenta del passato<ref>{{cita|Ferrari 1994|pp.14-15}}</ref>.
 
==Influenze e relazioni con altre opere==
La morale della derisione della profezia da parte di Örvar-Oddr e della sua morte hanno paralleli con il precedentela ''[[ManoscrittoCronaca Nestorianodegli anni passati]]'', ilpiù antica, qualeche descrive la morte di Oleg in maniera pressoché identica.
 
Parallelismi si possono riscontrare inoltre con l<nowiki>'</nowiki>''[[Heimskringla]]'', tra il viaggio nel Bjarmaland e il pellegrinaggio a Gerusalemme.