Retina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hr:Mrežnica (oko) |
Aggiunta qualche informazione in più relativa alle cellule presenti negli strati della retina. |
||
Riga 2:
La '''retina''' è la [[Membrana (anatomia)|membrana]] più interna dell'[[occhio]].
Con le sue cellule sensibili alle radiazioni [[luce|luminose]] ([[Fotorecettori|fotorecettori]]), invia al [[cervello]] attraverso il [[nervo ottico]] le informazioni da interpretare. Tra le cellule che compongono la retina si devono ricordare: i [[coni (medicina)]], responsabili della visione a colori, ma sensibili solo a luci piuttosto intense
Un fatto abbastanza curioso è la direzione della retina: i fotorecettori sono rivolti verso l'interno dell'occhio e non verso l'esterno, questo per evitare effetti di riflessione interna all'occhio stesso della luce che genererebbe riverberi nell'immagine percepita. Questo significa che la luce, prima di raggiungere un fotorecettore, deve attraversare tutti gli strati di cellule della retina. La membrana presente posta dietro alla retina è molto ricca di melanina, questo le permette di assorbire la luce incidente evitando ulteriormente i fenomeni di riflessione.
Coni e bastoncelli si trovano con maggiore densità in una zona della retina detta [[fovea]]: tale zona è quella legata al punto di fissazione, ovvero la parte della retina utilizzata per ricevere la luce relativa alla parte di ambiente che si sta fissando. Questa differente densità di fotorecettori è responsabile della visione nitida nel punto di fissazione e della visione ''sfumata' e poco definita nella zona periferica del [[campo visivo]].
Le cellule neurali presenti nella retina si stratificano a partire dai fotorecettori in cellule bipolari e cellule gangliari, gli assoni di queste ultime formano il nervo ottico che si dipana a partire da un punto particoalre della retina detto [[punto cieco]]: tale nome deriva dall'assenza di fotorecettori, infatti per ogni occhio esiste un punto in cui non si ha visione, il cervello compensa tale mancanza ''ricostruendo'' la parte mancante dell'imamgine in maniera ''plausibile''. Altre cellule presenti nella retina sono le cellule orizzontali, responsabili della comunicazione fra cellule dello stesso strato.
In generale a ogni cellula gangliare fanno capo più fotorecettori; nel caso dei fotorecettori presenti nella fovea si ha una cellula gangliare ogni 1-5 coni o bastoncelli; nel caso dei fotorecettori a cui è dovuta la visione periferica si hanno molti più coni e bastoncelli oper ogni cellula gangliare, quindi in questo caso l'informazione visiva è frutto di una mediazione di svarite attivazioni di molti fotorecettori.
L'esame per misurare lo spessore della retina è l' [[Oct|OCT]].
|