Attilio Benfatto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fonte morte |
||
Riga 35:
|Cognome = Benfatto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caselle de' Ruffi
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =2017
|NoteMorte =<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2017/5-aprile-2017/lutto-ciclismo-morto-benfatto-piu-volte-campione-italiano-pista-2401449133254.shtml Lutto nel ciclismo, morto Benfatto Più volte campione italiano su pista] Corriere.it</ref>
|Attività =
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = italiano
Riga 55:
Il [[1970]] lo vide partecipare anche al [[Tour de France 1970|Tour de France]], dove si piazzò sessantesimo, oltre che al [[Giro d'Italia 1970|Giro d'Italia]] (cinquantasettesimo). Nel [[1971]] decise di ritornare al [[ciclismo su pista]], per dedicarsi al [[mezzofondo]]; nel [[1972]] ritornò alla vittoria al [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]], aggiudicandosi la tappa di [[Reggio Calabria]]. Nel mezzofondo ottenne grandi risultati sia a livello nazionale sia mondiale: nel 1974 vinse la medaglia di bronzo a [[Montréal]].
Lasciato il [[ciclismo su strada]], continuò a correre su pista, senza ottenere tuttavia buoni risultati; oltre a ciò, rimediò un infortunio che lo convinse ad abbandonare la carriera di ciclista.
== Palmarès ==
Riga 122 ⟶ 123:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966|Nürburgring 1966 - Cronosquadre]]: 3º
{{EndMultiCol}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|